Semantic Views demo
-
Pagina per Canale
Servizi CONSULTAZIONE
La consultazione in sede delle pubblicazioni possedute dalle biblioteche avviene negli orari e con le modalità previste dalle singole strutture.
PRESTITO
Link to delete content:Link to edit content: -
Pagina per Canale
ELENCO PROFESSORI ORDINARI:
Link to delete content:Link to edit content: -
Pagina per Canale
ELENCO PROFESSORI ASSOCIATI:
Link to delete content:Link to edit content: -
Pagina per Canale
ELENCO RICERCATORI:
- Ambrosio Maria
- Bolognesi Riccardo
- Cicconi Ennio Maria
- Ferraro Fabrizio
- Giorgianni Michaela
- Macino Francesca
- Maurizi Alessandro
- Pacifico Massimiliano
- Segnalini Silvia
- Spina Alessia
- Violante Vittorio
Link to delete content:Link to edit content: -
Pagina per Canale
ELENCO PERSONALE TAB
Link to delete content:Link to edit content: -
Pagina per Canale
Nato a Roma il 1° ottobre 1943.
Libero docente in Diritto romano dall’ottobre 1970.
Vincitore del Premio internazionale di Diritto romano “Vincenzo Arangio-Ruiz” nel 1974.
Vincitore di concorso a cattedra nel 1975.
Insegna nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata dal 1970 al 1979.
Dall’anno accademico 1979-80 è chiamato alla cattedra di Diritto romano nella Facoltà giuridica dell’Università di Roma “La Sapienza”.Dal 1986 al 1990 è componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura.
Link to delete content:Link to edit content: -
Pagina per CanaleLink to delete content:Link to edit content:
-
Pagina per Canale
Andrea Di Porto, nato a Pisa il 2 agosto 1950, si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pisa, riportando la votazione di 110/110 e la lode.
Dopo la laurea, si è trasferito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, per proseguire gli studi romanistici, dapprima con un Assegno Biennale di formazione didattica e scientifica e poi, dal 15.9.1981,
con la nomina a “Ricercatore confermato”.Link to delete content:Link to edit content: -
Pagina per Canale
Nato a Cagliari il 13 ottobre 1956, mi sono laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza della stessa città nel dicembre del 1978 con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi dal titolo “Origini della giurisdizione ecclesiastica in materia civile tra laici nel I secolo d. C.”.
Link to delete content:Link to edit content: -
Pagina per CanaleLink to delete content:Link to edit content: