Prof.ssa Marisa Martinez Pérsico

Marisa Martinez Pérsico è Professore Straordinario a t.d. di Letteratura Spagnola presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi dal 2013, e attualmente anche docente di Lingua Spagnola presso le università della Tuscia e La Sapienza. È stata professore di lingua e traduzione spagnola presso le università di Cassino, Calabria, Roma Tre, Guglielmo Marconi, LUISS.

Ha conseguito la Laurea e il Magistero in Lettere Moderne presso l'Universidad de Buenos Aires, il DEA in Letteratura Spagnola e Ispanoamericana presso l'Universidad de Salamanca, il Master in Glottodidattica delle Lingue Straniere presso l'Universita' degli studi Guglielmo Marconi e il Dottorato di Ricerca in Filologia Ispanica presso l'Università di Salamanca. Ha ricevuto assegni di ricerca presso il Fondo Nacional de las Artes (Argentina) e la Biblioteca Nacional de España.

Ha svolto lavori di ricerca durante due anni nella cattedra di Letteratura Ispanoamericana II all'Università di Buenos Aires, ha fatto un soggiorno di ricerca all’Università di Siena e durante dieci anni nella Fundación Leopoldo Marechal.

Dal 2015 forma parte del Consejo Consultivo Internacional della Biblioteca Ayacucho (Venezuela), della Red de Científicos Argentinos en Italia del Ministerio de Ciencia, Tecnología e Innovación Productiva de la Nación Argentina e dei comitati scientifici/editoriali delle riviste Interpretextos (Universidad de Colima, México) e Artifara (Università degli Studi di Torino). Svolge anche il compito di peer review delle riviste Rilce (Universidad de Navarra) e Pasavento (Universidad de Alcalá de Henares). Ha formato parte di due gruppi di ricerca sulla rivista Sur e sugli scrittori latinoamericani esiliati in Spagna alle Università di Murcia e Siviglia. I suoi ambiti di ricerca ed interesse sono le letterature comparate; le letterature argentina, spagnola ed ecuadoregna del primo Novecento; le varietà diatopiche dello spagnolo; la didattica della lingua spagnola in contesti italofoni attraverso la letteratura ispanica, e il linguaggio politico. Ha scritto durante due anni per il supplemento culturale ADN del quotidiano argentino La Nación e co-dirige la rivista scientifica Cuadernos del Hipogrifo (Roma, ISSN 2420-918X) Ha pubblicato cinque monografie, una edizione critica e più di sessanta articoli scientifici presso riviste come MARCOELE, Dialectología, Casa de las Américas e Hispamérica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma