Tutti gli eventi
Data | Evento | Allegati | |
---|---|---|---|
02-23-2022 | Mapping Comparative Law Resources Project |
L'incontro, costituisce la presentazione di un progetto, svolto dalla cattedra di Diritto privato comparato, finalizzato a realizzare una guida per il giurista in cerca di antiche e nuove risorse di diritto comparato, creando una mappatura che disegni i luoghi delle principali fonti di interesse comparatistico all'interno e all'esterno di Sapienza. L'incontro, al quale prenderanno parte la prof. Michaela Giorgianni e il Dott. Lorenzo Serafinelli, in veste di relatori, si svolgerà il 23 febbraio 2022, alle ore 10.00, nella Sala di lettura della sezione di Diritto Internazionale e Comparato.
|
![]() |
02-08-2022 | Il metodo nella comparazione giuridica - Incontro di studi |
Martedì 8 febbraio, dalle ore 16.30, si svolgerà un incontro di studi su La metodologia nella comparazione giuridica. L'evento, che si inserisce in un dialogo sul tema avviato tra giovani dottorandi e ricercatori che si occupano di diritto comparato, è patrocinato dall'Associazione Italiana di Diritto Comparato. L'incontro si svolgerà da remoto e potrù essere seguito mediante Meet, la piattaforma di Google, cliccando sul link riportato nell'allegata locandina,
|
![]() |
02-02-2022 | Avviso di selezione per tirocini presso la Corte Costituzionale – Anno 2022/2023 (scadenza: 10 marzo) |
La Corte Costituzionale ha avviato il nuovo “Programma di stage 2022-2023” per l’attivazione di tirocini presso gli Uffici dei Giudici costituzionali e/o presso il Servizio Studi della Corte. Per partecipare alla selezione è necessario possedere i seguenti requisiti: · Laurea magistrale in Giurisprudenza a percorso unitario con votazione minima di 105/110 · Attuale iscrizione ad una delle seguenti tipologie di corsi di Sapienza: Master, Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca. Il corso deve prevedere la possibilità di attivare il tirocinio · Adeguata conoscenza di lingue straniere nell’ambito delle principali aree europee · Età massima 30 anni Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 10 marzo 2022 all’indirizzo preselezione.tirocini@uniroma1.it con le modalità indicate nell’Avviso. Ulteriori informazioni e il Bando sono disponibili sulla news, di seguito il link per visualizzare: https://www.uniroma1.it/it/notizia/tirocini-presso-la-corte-costituzionale-annualita-2022-2023 |
|
10-01-2021 | Persona e comunità familiare nell'ordinamento giuridico spagnolo |
Il 1° ottobre, alle 9.30, nella Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, sarà presentato il volume di José Ramòn de Verda y Beamonte Persona e comunità familiare nell'ordinamento spagnolo. Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, Luisa Avitabile, ne discutono Giovanna Chiappetta, Emanuela Giacobbe, Mirzia Bianca, Arnaldo Morace Pinelli.
Introduce Enrico del Prato, coordina Giampaolo Frezza.
Conclude l'autore. L'evento, che rientra tra le iniziative del Master in Diritto del minore, potrà essere seguito anche su zoom al seguente link: https://uniroma1.zoom.us/j/91800206869?pwd=ZkRITnZubnE3enZNSUhVK00zRDB2UT09 |
![]() |
10-09-2020 | Beni comuni: identità, tutela e gestione |
Il 9 ottobre 2020, dalle ore 10, presso l'Aula Calasso si svolgerà un convegno su Beni comuni: identità, tutela e gestione.
L'iniziativa è promossa unitamente al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio.
I lavori saranno aperti dal Magnifico Rettore, Prof. Eugenio Gaudio, dal Presidente della Seconda Sezione del Tar Lazio, Dott. Francesco Riccio, dal Preside della Facoltà, Prof. Oliviero Diliberto e dal Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, Prof. Luisa Avitabile.
Per seguire l'evento in streaming occorre connettersi alla piattaforma Zoom digitando il seguente I.D. 932 1273 9968
oppure accedere direttamente tramite il seguente link: https://uniroma1.zoom.us/j/93212739968?pwd=WEh0N1VWZVJueCsydW43REdTVVFSZz09 |
![]() |
02-28-2020 | Spazi e tempi del diritto ambientale. Problematiche e prospettive |
'Spazi e tempi del diritto ambientale. Problematiche e prospettive' è il titolo dell'incontro promosso dagli studenti della redazione di 'Sapienza Legal Papers' e si svolgerà venerdì 28 febbraio p.v., alle ore 15, nella Sala delle Lauree. |
![]() |
02-21-2020 | Forme giuridiche romane e teologia cristiana (I-V secolo) |
Venerdì 21 febbraio, nell'ambito delle attività scientifiche del progetto ERC "Scriptores iuris Romani", si svolgerà il seminario Forme giuridiche romane e teologia cristiana (I-V secolo). Apriranno i lavori Aldo Schiavone e Giovanni Maria Vian. Seguiranno le relazioni di Fabrizio Bisconti (Università di Roma Tre), Oliviero Diliberto (Sapienza Università di Roma), Elio Dovere (Università Parthenope di Napoli), Valerio Marotta (Università di Pavia), Marco Rizzi, (Università Cattolica del Sacro Cuore), Umberto Roberto (Università Europea di Roma). Per partecipare al seminario è necessario prenotarsi al sito: www.scriptores-iuris-romani.eu |
![]() |
02-07-2020 | III CEDR Mediterranean Forum 'Which Common Agricultural Policy for the future after Brexit? A dialogue between market, financial and environmental sustainability' |
Il 7 febbraio, dalle ore 14,30, presso la Sala delle Lauree della Facoltà si svolgerà il III CEDR Mediterranean Forum 'Which Common Agricultural Policy for the future after Brexit? A dialogue between market, financial and environmental sustainability', |
![]() |
12-13-2019 | La imminente Brexit e le sue conseguenze sullo sviluppo e sul sistema di diritto internazionale privato e processuale di derivazione eurounitaria |
Il prossimo 13 dicembre, dalle ore 14,15, nell'Aula Calasso della Facoltà si svolgerà il III Incontro di Studi in Sapienza sul processo civile sotto il profilo storico-comparatistico.
Il tema della giornata sarà La imminente Brexit e le sue conseguenze sullo sviluppo e sul sistema di diritto internazionale privato e processuale di derivazione eurounitaria.
|
![]() |
11-27-2019 | Liability of the Online Content-Sharing Service Providers: EU and USA |
Il 27 Novembre 2019 alle ore 15:00 nell'aula VI della Facoltà di Giurisprudenza, la Prof. Jane C. Ginsburg terrà una lezione dal titolo "Liability of the Online Content-Sharing Service Providers: EU and USA". |
![]() |