Marongiu Buonaiuti
Marongiu Buonaiuti Fabrizio
Tel. 0649910226 - Fax 0649910240 - email - Curriculum
Curriculum breve:
Ricercatore universitario di Diritto internazionale (IUS-13), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma “La Sapienza” (dal 2006, confermato dal 2009).
Titolare di Assegno di ricerca in Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università "La Sapienza" (dal 2002 al 2006).
Dottore di ricerca in Diritto internazionale (XIII Ciclo) presso l’Università "La Sapienza" (2002).
Soggiorni di studio e ricerca presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht (Amburgo, Germania, 2000), l’Institut suisse de droit comparé (Losanna,Svizzera, 1999), l’Institut für ausländisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht, Università di Heidelberg (Germania, 1999) e l'Académie de Droit international de La Haye (Paesi Bassi, 1997, 1998, 2002, 2003, 2007).
Master of Laws (LL.M.) dell’Università di Cambridge (Regno Unito, 1998).
Laurea in Giurisprudenza con voti 110/110 e lode presso l’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1996).
_______________________
Affidatario dell'insegnamento di Diritto dell'Unione europea, Corso di laurea in "Amministrazione e Management Pubblico", Facoltà di Giurisprudenza, Università "La Sapienza", (A.A. 2011/2012).
Affidatario dell’insegnamento di Diritto dell’Unione europea e organizzazione internazionale, Corso di Laurea in “Operatore statistico-giuridico nella Pubblica Amministrazione”, Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Statistiche, Università "La Sapienza" (2006-2009).
Docente presso le Scuole di specializzazione per le professioni legali dell'Università "La Sapienza" (2006-2010), dell'Università di Macerata (dal 2008) e dell'Università di Messina (2009).
Docente nei Master di Diritto commerciale internazionale, Università "La Sapienza", Facoltà di Economia (2004-2008); Diritto dell'ambiente, Università "La Sapienza", Facoltà di Giurisprudenza (dal 2008); Scienze della Sicurezza, Scuola superiore di Polizia (dal 2007); Corso per Commissari e Vice-Commissari, Istituto superiore di studi penitenziari (dal 2009).
_______________________
Premio AiSDC (Association des Alumni et Amis de l'Institut suisse de droit comparé) (2010).
Idoneo nella procedura di valutazione comparativa a professore di II fascia per il s.s.d. IUS/13-Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata (I Sessione 2008). Chiamato in data 15/06/2010 dalla medesima Facoltà.
Pubblicazioni: libri | |||
---|---|---|---|
18/02/2011 | ![]() |
Litispendenza e connessione internazionale |
Strumenti di coordinamento tra giurisdizioni statali in materia civile. Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze giuridiche, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", vol. 26, NAPOLI: Jovene editore, 2008, p. xiv-605, ISBN: 88-243-1795-2. Recensioni di P. Bargiacchi, in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, 2008, p. 362; T. Ballarino, in Revue critique de droit international privé, 2009, pp. 911-913; Premio AiSDC (Association des alumni et amis de l’Institut suisse de droit comparé, Losanna, Svizzera) 2010 |
Pubblicazioni: articoli | |||
---|---|---|---|
23/07/2011 | ![]() |
Azioni risarcitorie per la commissione di crimini internazionali ed immunità degli Stati |
dalla giurisdizione: la controversia tra la Germania e l'Italia innanzi alla Corte internazionale di giustizia, in Diritti umani e diritto internazionale, 2011, pp. 232-270
|
23/07/2011 | ![]() |
La disciplina della litispendenza nei rapporti tra giudici di paesi membri e giudici di paesi terzi |
nella proposta di revisione del regolamento n. 44/2011, in Rivista di diritto internazionale, 2011, pp. 496-504 |
06/04/2011 | ![]() |
Recensione a FENTIMAN R., International Commercial Litigation |
(Oxford, Oxford University Press, 2010), in Uniform Law Review/Revue de droit uniforme, 2010 (NS - vol. XV), pp. 968-972 - ISSN: 1124-3694 |
18/02/2011 | ![]() |
Art. 822 (Norme per la deliberazione) |
in: BRIGUGLIO A., CAPPONI B. (a cura di). Commentario alle riforme del processo civile. vol. III, t. 2, p. 903-932, PADOVA: CEDAM, 2009, ISBN/ISSN: 978-88-13-29879-1 |
18/02/2011 | ![]() |
Commento agli artt. 27, 28 e 29 |
Clausola di revisione, Applicazione nel tempo, Entrata in vigore e applicazione, in: Regolamento CE n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali ("Roma I"), Commentario a cura di F. Salerno e P. Franzina. LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE, vol. 32, 2009; p. 947-954, ISSN: 0391-3740 |
18/02/2011 | ![]() |
Commento all'art. 13 - Incapacità |
in: Regolamento CE n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali ("Roma I"), Commentario a cura di F. Salerno e P. Franzina. LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE, vol. 32, 2009; p. 830-840, ISSN: 0391-3740 |
18/02/2011 | ![]() |
Commento all'art. 19 - Residenza abituale |
in: Regolamento CE n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali ("Roma I"), Commentario a cura di F. Salerno e P. Franzina. LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE, vol. 32, 2009; p. 892-903, ISSN: 0391-3740 |
18/02/2011 | ![]() |
Commento all'art. 23 - Relazioni con altre disposizioni del diritto comunitario |
in: Regolamento CE n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali ("Roma I"), Commentario a cura di F. Salerno e P. Franzina. LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE, vol. 32, 2009; p. 923-931, ISSN: 0391-3740 |
18/02/2011 | ![]() |
Commento all'art. 4 - Legge applicabile in mancanza di scelta, III |
in: Regolamento CE n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali ("Roma I"), Commentario a cura di F. Salerno e P. Franzina. LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE, vol. 32, 2009; p. 691-705, ISSN: 0391-3740 |
18/02/2011 | ![]() |
Conseguenze della trasformazione della convenzione di Roma in regolamento comunitario |
per il sistema italiano di diritto internazionale privato, in: FRANZINA P. (a cura di), La legge applicabile ai contratti nella proposta di regolamento "Roma I". p. 141-156, PADOVA: CEDAM, 2006, ISBN/ISSN: 88-13-26251-5 |
18/02/2011 | ![]() |
Emanazione di provvedimenti inibitori a sostegno della competenza arbitrale e reciproca fiducia |
tra i sistemi giurisdizionali degli Stati membri dell'Unione europea, in: RIVISTA DELL'ARBITRATO, vol. 19, 2009; p. 245-289, ISSN: 1122-0147 |
18/02/2011 | ![]() |
La legge applicabile alle prestazioni di sicurezza sociale nel regolamento CE n. 883/2004 |
in: RIVISTA DEL DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE, vol. 10, 2010; p. 535-570, ISSN: 1720-562X |
18/02/2011 | ![]() |
Lis Alibi Pendens and Related Actions in Civil and Commercial Matters |
within the European Judicial Area, in: YEARBOOK OF PRIVATE INTERNATIONAL LAW, vol. 11, 2009; p. 511-564, ISSN: 1566-6352 |
18/02/2011 | ![]() |
Litispendenza internazionale |
in: BARATTA R. (a cura di), Diritto internazionale privato, Dizionari del diritto privato promossi da N. Irti, Milano, Giuffré Editore, 2010, ISBN: 9788814159114, p. 208-215 |
18/02/2011 | ![]() |
Note introduttive, II |
in: Regolamento CE n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali ("Roma I"), Commentario a cura di F. Salerno e P. Franzina. LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE, vol. 32, 2009; p. 534-547, ISSN: 0391-3740 |
18/02/2011 | ![]() |
Una controversia relativa alla Convenzione di Lugano giunge alla Corte internazionale di giustizia |
in: RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE, vol. 93, 2010; p. 454-463, ISSN: 0035-6158 |