Prof. Giuseppe Santoro-Passarelli
Nato a Napoli il 6 Ottobre del 1946, è Professore ordinario di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza di Roma.
Precedentemente ha insegnato diritto del lavoro nella Facoltà di Economia e Commercio della stessa Sapienza e ancora prima, nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, della quale è stato anche Preside, e Direttore dell’Istituto di diritto del lavoro, nonché della Scuola di specializzazione in Previdenza, Sicurezza e Assistenza sociali.
Nel 1990 è stato eletto nel comitato tecnico coordinatore per l’istituzione della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi dell’Aquila.
Dal 1994 insegna diritto del lavoro anche presso la Facoltà di Giurisprudenza della Luiss "Guido Carli".
Nel 1994 è stato eletto nel direttivo dell’Associazione di diritto del lavoro e della Sicurezza sociale, e dal 2000 al 2003 ne è stato segretario generale.
Ha fatto parte di diverse commissioni di studio: in particolare come esperto del Cnel, ha predisposto, nel 1985, l’articolato di un disegno di legge sui diritti di informazione e consultazione sindacale.
Presso il Ministero del Lavoro ha fatto parte della Commissione Romagnoli che predispose l’articolato di un disegno di legge sulla rappresentanza e rappresentatività sindacale in azienda (1992).
Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Governo Ciampi) ha partecipato alla redazione del provvedimento legislativo sul computo dell’indennità di contingenza nell’indennità di buonuscita corrisposta ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
Nel settembre 2003 è stato nominato come esperto nella Commissione del Ministero del Lavoro per la redazione dello Statuto dei Lavoratori.
Ha una produzione scientifica cospicua che ha toccato temi centrali e attuali della materia.
In particolare è autore di due monografie: la prima del 1979 (ed. Franco Angeli), sul Lavoro “parasubordinato” e la seconda, del 1984 (ed. Giuffrè), sul trattamento di fine rapporto.
Ha inoltre curato la pubblicazione di un commentario, del 1991, (ed. Giuffrè) alla legge n. 146 del 1990 che disciplina lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Nel 1996 ha curato l’allestimento del Manuale di diritto del lavoro edito dall’IPSOA giunto, nel 2000, alla terza edizione (è in preparazione la 4 edizione).
Nel 1997 ha organizzato una ricerca sulla flessibilità e diritto del lavoro, sfociata nella pubblicazione di tre volumi (ed. Giappichelli) dove è esaminato, tra l’altro, il cd. pacchetto Treu.
E’ coautore di un manuale di diritto comunitario del lavoro, del 1996 (ed. Giappichelli).
Nel 2004 ha pubblicato una monografia su Trasferimento di azienda e rapporto di lavoro (ed. Giappichelli) e nel 2007 un’altra monografia su trattamento di fine rapporto e previdenza complementare (ed. Giappichelli).
E’ infine autore di un manuale per l’Università, Diritto dei lavori, Giappichelli, 2008, (terza edizione) e di un manuale di diritto sindacale, Laterza, Bari, 2007
Altre informazioni | ||
---|---|---|
30/03/2012 | ![]() |
Elenco pubblicazioni |