Semantic Views demo
Lunedì 21 maggio, alle ore 10,30, in occasione della Presentazione del Numero 5 dei Quaderni degli Alunni della Facoltà di Giurisprudenza, nell'Aula Calasso della Facoltà, si terrà un convegno su 'I paradigmi della dignità: riflessioni a 70 anni dalla Costituzione'.
Venerdì 1 giugno 2018, dalle ore 14.30 alle ore 17, nell'aula VII della Facoltà di Giurisprudenza si terrà un incontro su “Le prospettive di sviluppo sostenibile: un dialogo con il Presidente del GSE ” al quale parteciperà il Dott. Francesco Sperandini Presidente e Amministratore delegato del Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A.
All'incontro, organizzato nell'ambito del Master di secondo livello in Diritto dell'Ambiente, sarà presente il Prof. Angelo Lalli, Direttore del Master.
L'evento è aperto agli allievi del Master e a tutti gli interessati.
Il 13 giugno, alle ore 15,30, nell'aula Calasso della Facoltà, il prof. Andrea Di Porto presenterà il documentario 'Edoardo Volterra. La vita come dovere, lo studio come passione', sulla vita e sull'opera scientifica di uno dei Maestri che hanno dato lustro alla Facoltà Giuridica romana, nella seconda metà del Novecento.
Il documentario, scritto e diretto da Andreina Di Brino e Marco Visalberghi e prodotto da DocLab, ha la durata di circa un'ora.
Lunedì 4 giugno 2018, alle ore 14:30, presso l'aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, il Prof. Romei e il Prof. Preteroti terranno un Seminario su "Il trasferimento d'azienda".
Lunedì 25 giugno 2018, alle ore 9:30, presso l'aula IX della Facoltà di Giurisprudenza, il Prof. Libertini e il Prof. Alvino terranno un Seminario su "Contratto di rete e codatorialità".
Martedì 10 luglio 2018, alle ore 16:00, presso l'aula 301 della Facoltà di Giurisprudenza, il Prof. Santoro-Passarelli, il Prof. Maresca e il Prof. Bellomo terranno un Seminario su "La nullità del licenziamento intimato prima della scadenza del periodo di comporto".
l prossimo 20 giugno, alle ore 11, nell'Aula VI della Facoltà, sarà presentato il volume 'La casa nella pineta', l’ultimo libro di Pietro Ichino, giuslavorista, opinionista e politico: una “storia d’Italia” nel secolo breve, tutta vissuta “in soggettiva”, ma da un osservatorio per molti aspetti privilegiato: dall’interno del movimento sindacale, del partito maggiore della sinistra, del Parlamento, e in contatto diretto con alcuni grandi personaggi come Pietro Ingrao, Giorgio Napolitano e Bruno Trentin.
Il prossimo 13 giugno, presso l'Amphitéatre 1 dell'Universitè Paris II Panthéon-Assas (12, place du Panthéon), alla presenza degli autori, Jean-Louis Ferrary, Aldo Schiavone ed Emanuele Stolfi, vi sarà la presentazione di Quintus Mucius Scaevola (ed. L'Erma di Bretschneider), primo volume della Collana Scriptores Iuris Romani, pubblicato nell'ambito dell'omonimo progetto dell'European Research Council, di cui il prof. Aldo Schiavone è il P.I..