Eventi 2012-2015
Data | Titolo | Evento | File |
---|---|---|---|
16/12/2015 | Massimo Severo Giannini: la multiforme esperienza del diritto | Il giorno 16 dicembre 2015, alle ore 15.00, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio per il centenario della nascita del professor Massimo Severo Giannini dal titolo “Massimo Severo Giannini: la multiforme esperienza del diritto”. All'incontro, aperto dal saluto del Magnifico Rettore Eugenio Gaudio, del Preside della Facoltà di Giurisprudenza Paolo Ridola, del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche Enrico Del Prato e del Presidente dell'AIPDA Maria Alessandra Sandulli, prenderanno parte Sabino Cassese, Giuliano Amato, Marco D'Alberti, Cesare Pinelli, Stefano Rodotà | Locandina |
12/12/2015 | Le unioni civili | Il giorno 12 dicembre 2015, alle ore 9:00, nell'Aula VI della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una Tavola Rotonda sul tema delle "unioni civili". L'evento è organizzato nell'ambito del Master in Diritto privato europeo, in collaborazione con l'Associazione dei civilisti italiani. | Locandina |
11/12/2015 | Corruzione e pubblica amministrazione | Il giorno 11 dicembre 2015, a partire dalle ore 9.30, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un Convegno su “Corruzione e pubblica amministrazione” che vede la partecipazione di qualificate figure istituzionali specificamente competenti nel settore. Il Convegno si svolge nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) "Corruzione e pubblica amministrazione"; la sessione pomeridiana si terrà in lingua inglese. |
Locandina |
03/12/2015 | Energia e sviluppo sostenibile: una sfida in vista di Expo 2017 | Giovedì 3 dicembre 2015, alle ore 15.30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda su “Energia e sviluppo sostenibile: una sfida in vista di Expo 2017”, organizzata in occasione dell'inaugurazione della ottava edizione del Master Universitario di II livello in Diritto dell'Ambiente. All'inziativa, presieduta dal professor Filippo Satta, responsabile scientifico del Master, interverranno qualificate figure istituzionali specificamente competenti nel settore. |
Locandina |
20/11/2015 | Principio di legalità e effettività della tutela. L’insegnamento di Aldo M. Sandulli nel centenario della nascita | Venerdì 20 novembre 2015, alle ore 15, nell’Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio su “Principio di legalità e effettività della tutela. L’insegnamento di Aldo M. Sandulli nel centenario della nascita”. All'incontro, aperto dal saluto del Magnifico Rettore Eugenio Gaudio, del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche Enrico Del Prato e del Preside della Facoltà di Giurisprudenza Paolo Ridola, prenderanno parte Beniamino Caravita di Toritto, Vincenzo Cerulli Irelli, Guido Corso, Guido Greco, Massimo Luciani, Roberto Nania, Filippo Patroni Griffi, Cesare Pinelli, Maria Alessandra Sandulli. L'evento, organizzato in collaborazione con l'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e con l'Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo, costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
27/10/2015 | I beni pubblici. Imperativi del mercato e diritti della collettività |
Martedì 27 ottobre 2015, alle ore 15:00, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza si terrà la presentazione del volume del Prof. Angelo Lalli dal titolo "I beni pubblici. Imperativi del mercato e diritti della collettività", Jovene, Napoli, 2015. L'evento, presieduto dal Prof. Paolo Ridola (Preside della Facoltà) ed accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma, riconoscerà ai partecipanti 2 crediti formativi professionali e vedrà l'intervento di Guido Alpa, Antonio Catricalà, Vincenzo Cerulli Irelli, Marco D’Alberti e Andrea Di Porto. |
Locandina |
29/09/2015 | Prima lezione di Diritto europeo | Martedì 29 settembre 2015, dalle ore 14:00 alle ore 16:00, nell'Aula T2 della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà la lezione del Prof. Paolo Grossi, Giudice della Corte Costituzionale, dal titolo "Prima lezione di Diritto europeo". | Locandina |
10/07/2015 | Diritto civile e Diritto commerciale: l'unità del Diritto privato, oggi | Venerdì 10 luglio 2015, alle ore 15.45, nell'aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà il seminario dal titolo "Diritto civile e Diritto commerciale: l'unità del Diritto privato, oggi". L'evento è organizzato in occasione della consegna al prof. Libertini dei volumi in suo onore "Impresa e mercato. Gli studi dedicati a Mario Libertini" di Vincenzo Di Cataldo, Giuffrè Editore, 2015. |
Locandina |
10/07/2015 | L'insegnamento del Diritto comparato alla Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza (1870 - 1970) | Venerdì 10 luglio 2015, dalle ore 09:00, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà il convegno dal titolo "L'insegnamento del Diritto comparato alla Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza (1870 - 1970)". Per il dettaglio dei temi che saranno trattati e dei relatori che interverranno si consulti la locandina tramite il link a destra. | Locandina |
01/07/2015 | Direzione e coordinamento di società | Il giorno 1° luglio 2015, alle ore 15:30, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda per la preventazione del volume dal titolo"Direzione e coordinamento di società" di Francesco Galgano e Giuseppe Sbisà, Zanichelli Editore, 2015. | Locandina |
15/06/2015 | Le istituzioni della democrazia | Il giorno 15 giugno 2015, alle ore 16, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio sul tema "Le istituzioni della democrazia", discutendo sul volume di Giuliano Amato "Le istituzioni della democrazia. Un viaggio lungo cinquant’anni", Il Mulino, 2015. All'iniziativa, coordinata dal Prof. Paolo Ridola, prenderanno parte i professori Gaetano Azzariti, Vincenzo Cerulli Irelli, Marco D'Alberti, Massimo Luciani, Giuseppe Morbidelli e Cesare Pinelli. Sarà presente l'autore. L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
05-06/06/2015 | I nuovi confini del Diritto privato europeo |
Nei giorni 5 e 6 giugno 2015, presso la Sala Odeion della Sapienza si terrà il seminario dal titolo "I nuovi confini del Diritto privato europeo" organizzato nell'ambito del Master in Diritto privato europeo, con la collaborazione dell'Associazione Civilisti Italiani e del Consiglio Nazionale Forense. |
Locandina |
04/06/2015 | La fiscalità dell’ambiente e dell’energia: spunti per la costruzione di un sistema di vita in comune più sostenibile | Il giorno 4 giugno 2015, alle ore 15:30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un seminario dal titolo "La fiscalità dell’ambiente e dell’energia: spunti per la costruzione di un sistema di vita in comune più sostenibile". L'incontro di studio, coordinato dal Prof. Pietro Boria, è organizzato nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto Tributario, in collaborazione con la Società tra gli studiosi di Diritto Tributario e con L'unione petrolifera. |
Locandina |
29/05/2015 | Il patto di stabilità interno e le prospettive di riforma | Il 29 maggio 2015, alle ore 17.30, nell'aula VI della Facoltà di Giurisprudenza, il Dott. Salvatore Bilardo, Ispettore Generale della Ragioneria Generale dello Stato, terrà un seminario sul tema "Il patto di stabilità interno e le prospettive di riforma". Il seminario, presieduto dal Prof. Vincenzo Cerulli Irelli e introdotto dall'Avv. Alessandro Tonetti, Vice Capo Gabinetto del Ministero dell’economia e delle finanze, è organizzato nell'ambito del quinto modulo - I beni e la finanza del Master Interuniversitario di II livello in Diritto Amministrativo - MIDA. |
Locandina |
26-27/05/2015 | La riforma del diritto dei contratti e delle obbligazioni in Francia | Nei giorni 26 e 27 maggio 2015, presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un seminario dal titolo "La riforma del diritto dei contratti e delle obbligazioni in Francia". L'incontro di studio è organizzato nell’ambito del dottorato di ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea e internazionale e nell'ambito del Master in Diritto privato europeo. |
Locandina |
20/05/2015 | Vincoli espropriativi e vincoli conformativi (ovvero 50 anni di incertezze sulla nozione di espropriazione “sostanziale”) | Il giorno 20 maggio 2015, alle ore 15, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio sul tema "Vincoli espropriativi e vincoli conformativi (ovvero 50 anni di incertezze sulla nozione di espropriazione “sostanziale”)" All'iniziativa, coordinata dal Prof. Paolo Ridola, prenderanno parte: Cons. Francesco Caringella, Prof. Vincenzo Cerulli Irelli, Avv. Livio Lavitola, Prof. Massimo Luciani, Prof. Giuseppe Morbidelli. L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
15/05/2015 | La questione dei beni comuni: la prospettiva costituzionale | Il giorno 15 maggio 2015, a partire dalle ore 9.30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una giornata di studio sul tema "La questione dei beni comuni: la prospettiva costituzionale". La giornata di studio si svolge nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2010/11, dal titolo “L’acqua: risorsa non riproducibile, bene pubblico, fattore di sviluppo, causa di guerra”, coordinato sul piano nazionale dal Prof. Sandro Staiano (Università Federico II di Napoli). |
Locandina |
13/05/2015 | Nuove prospettive della tutela giurisdizionale amministrativa in Germania | Il 13 maggio 2015, alle ore 17, nella Sala degli organi collegiali del Palazzo del Rettorato, il Prof. Eberhard Schimdt- Aβmann, dell'Università di Heidelberg, terrà una conferenza sul tema "Nuove prospettive della tutela giurisdizionale amministrativa in Germania". All'iniziativa, presieduta dal prof. Paolo Ridola e introdotta dal prof. Vincenzo Cerulli Irelli, prenderanno parte i professori Sabino Cassese, Daria De Pretis e Bernardo Sordi. E' prevista la traduzione simultanea. |
Locandina |
12/05/2015 | La fallibilità delle società pubbliche: un falso problema? | Il giorno 12 maggio 2015, alle ore 16:00, presso l'Aula V della Facoltà di Giurisprudenza si terrà un seminario dal titolo "La fallibilità delle società pubbliche: un falso problema?". | Locandina |
11/05/2015 | The Constitution of the United Kingdom: Charting the Way Ahead | L'11 maggio 2015, alle ore 16, nell'aula V della Facoltà di Giurisprudenza, il Prof. Peter Leyland della London Metropolitan University, terrà una lezione su "The Constitution of the United Kingdom: Charting the Way Ahead". La lezione costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
07/05/2015 | Carceri: materiali per la riforma | Il giorno 7 maggio 2015, alle ore 14:00, presso l'Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Piazzale Aldo Moro 7) si terrà l'incontro dal titolo "Carceri: materiali per la riforma" organizzato dal Dipartimento di Studi giuridici, economici e filosofici di Sapienza Università di Roma. | Locandina |
29/04/2015 | Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2009) - I risultati della ricerca | Il giorno 29 aprile 2015, alle ore 14:30, presso la Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza si terrà il convegno di presentazione dei risultati della ricerca PRIN 2009 dal titolo "Strumenti di prevenzione e rimedi della crisi dei mercati finanziari e delle società: evoluzione delle fonti multilivello nel diritto europeo e statunitense". | Locandina |
28-30/04/2015 | 5° Salone della Giustizia | Dal 28 al 30 aprile, presso il Salone delle Fontane in Roma (Via Ciro il Grande, 10/12 - zona E.U.R.), si terrà il Quinto Salone della Giustizia che vedrà la partecipazione di numerose personalità istituzionali e del panorama giuridico nazionale. Per maggiori info consultare www.salonedellagiustizia.it; nel link a destra è disponibile il programma provvisorio dei lavori. | Programma |
21/04/2015 | Presentazione della raccolta di scritti del prof. Antonio Mantello | Il giorno 21 aprile 2015, alle ore 17:00, presso l'Accademia dei Lincei (Via della Lungara n. 10), i professori Luigi Capogrossi Colognesi, Mario Caravale, Mario Mazza e Giovanni Negri presentaranno la raccolta di scritti del prof. Antonio Mantello. Il prof. Pietro Rescigno presiederà e coordinerà i lavori. |
Locandina |
27/03/2015 | "I costituzionalisti e le riforme. Dieci anni dopo" - Giornata di studio in ricordo di Sergio Panunzio | Il 27 marzo 2015, alle ore 9.30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una giornata di studio in ricordo di Sergio Panunzio sul tema "I costituzionalisti e le riforme. Dieci anni dopo". L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
26/03/2015 | Artico: Cooperazione internazionale per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile | Il 26 marzo 2015, alle ore 15, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una Tavola rotonda sul tema "Artico: Cooperazione internazionale per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile". La tavola rotonda è organizzata nell’ambito del terzo modulo - “Diritto internazionale in materia di ambiente” del Master Universitario di II livello in diritto dell'Ambiente. |
Locandina |
26/03/2015 | Dalla finanza pubblica europea al governo degli enti territoriali |
Il 26 marzo 2015, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà il seminario dal titolo "Dalla finanza pubblica europea al governo degli enti territoriali" coordinato dal Prof. Pietro Boria. |
Locandina |
03/03/2015 | I doveri nella Costituzione e i limiti dell’obiezione di coscienza | Il 3 marzo 2015, alle ore 16, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio su "I doveri nella Costituzione e i limiti dell’obiezione di coscienza", discutendo sul volume di Federica Grandi "Doveri costituzionali e obiezione di coscienza", Editoriale Scientifica 2014. All'iniziativa, coordinata dal Prof. Paolo Ridola, prenderanno parte il Prof. On. Luciano Violante e i professori Francesco Rimoli e Marco Ruotolo. Sarà presente l'autrice. L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
13/02/2015 | Kelsen e la religione secolare | Il 13 febbraio 2015, alle ore 15, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, i terrà un incontro di studio su "Kelsen e la religione secolare". All'iniziatava, coordinata dal Prof. Paolo Ridola, prenderanno parte i professori Augusto Cerri, Vincenzo Cerulli Irelli, Angelo Antonio Cervati, Cesare Pinelli, Francesco Riccobono, Francesco Rimoli. L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
06/02/2015 | «“Nudge”: nuove forme di intervento pubblico» - Inaugurazione del Master in Diritto Amministrativo - MIDA | Il 6 febbraio 2015, alle ore 11, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà l'inaugurazione del Master Interuniveristario di II livello in Diritto Amministrativo - MIDA che prevede la prolusione del Prof. Sabino Cassese, Professore emerito della Scuola Normale Superiore e Giudice emerito della Corte costituzionale, sul tema «“Nudge”: nuove forme di intervento pubblico». La prolusione sarà preceduta dalla presentazione del Master introdotta dai Direttori Prof. Vincenzo Cerulli Irelli e Prof. Bernardo Giorgio Mattarella. |
Locandina |
04/02/2015 | I diritti fondamentali nella giustizia costituzionale nel quadro della cooperazione internazionale tra le corti. Le esperienze brasiliana e italiana a confronto | Il 4 febbraio 2015, alle ore 15, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, i terrà un incontro di studio su "I diritti fondamentali nella giustizia costituzionale nel quadro della cooperazione internazionale tra le corti. Le esperienze brasiliana e italiana a confronto". All'iniziativa, presieduta dal Prof. Pierangelo Catalano, prenderanno parte i professori Arnaldo Godoy, Ingo W. Sarlet, Carlos Luis Strapazzon; Vincenzo Cannizzaro, Massimo Luciani, Paolo Ridola, Giorgio Spangher. L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
29/01/2015 | Romano Vaccarella giurista |
Il 29 gennaio 2015, alle ore 17, nell'Aula T1 della Facoltà di Giurisprudenza (Pratone Centrale della Sapienza), si terrà una tavola rotonda dal titolo "Romano Vaccarella giurista". |
Locandina |
23/01/2015 | Stato e sovranità nel nuovo ordine mondiale | Il 23 gennaio 2015, alle ore 15, nell'aula dei seminari della Sezione di diritto pubblico, si terrà un incontro di studio su "Stato e sovranità nel nuovo ordine mondiale". All'iniziativa, coordinata dal Prof. Paolo Ridola, prenderanno parte i professori Gaetano Azzariti, Vincenzo Cannizzaro, Marco D'Alberti, Massimo Luciani, Cesare Pinelli. L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
21/01/2015 | Atto e testo normativo tra produzione e cognizione del diritto | Il 21 gennaio 2015, alle ore 16, nell'aula dei seminari della Sezione di diritto pubblico, il Prof. Francesco Saverio Bertolini dell'Università di Teramo terrà una lezione su "Atto e testo normativo tra produzione e cognizione del diritto". La lezione costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
16/01/2015 | Omosessualità eguaglianza diritti | Il 16 gennaio 2015, alle ore 15, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio su "Omossessualità eguaglianza diritti", discutendo sul volume a cura di Angelo Schillaci "Omossessualità Eguaglianza Diritti. Desiderio e riconoscimento", Carocci, 2014. All'iniziativa, coordinata dal Prof. Paolo Ridola, prenderanno parte i professori Prof. Gaetano Azzariti, Prof. Roberto Nania, Prof.ssa Silvia Niccolai, Prof.ssa Barbara Pezzini. Saranno presenti gli autori. L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico |
Locandina |
26/11/2014 | La tutela del risparmio - Giornata inaugurale del Master in Diritto Privato Europeo |
Il 26 novembre 2014, alle ore 16, nella Sala delle Lauree si terrà il seminario dal titolo "La tutela del risparmio" che si prirà con l'intervento del Prof. Guido Alpa. |
Locandina |
24/11/2014 | La riforma della Costituzione: aspetti e problemi specifici |
Il 24 novembre 2014, alle ore 9.30, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un seminario di discussione dal titolo "La riforma della Costituzione: aspetti e problemi specifici" organizzato dall'Associazione "Gruppo di Pisa". |
Locandina |
17/11/2014 | Rifiuti: problema o opportunità? | Il 17 novembre 2014, alle ore 15.30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda su "Rifiuti: problema o opportunità?", organizzata in occasione dell'inaugurazione della settima edizione del Master Universitario di II livello in Diritto dell'Ambiente. All'iniziativa, presieduta dal professor Filippo Satta, coordinatore scientifico del Master, prenderanno parte il professor Angelo Lalli, Direttore del Master, e qualificate figure istituzionali specificamente competenti nel settore. |
Locandina |
14-15/11/2014 | I principi nell'esperienza giuridica | Il 14 ed il 15 novembre 2014, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà il convegno dal titolo "I principi nell'esperienza giuridica". Per il dettaglio dello svolgimento dei lavori si invita a consultare la locandina tramite l'apposito link a destra. |
Locandina |
17/10/2014 | Le sfide dello Stato costituzionale | Il 17 ottobre 2014, alle ore 10, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, il Prof. Peter Häberle terrà un seminario su "Le sfide dello Stato costituzionale". All'iniziativa, introdotta dal prof. Paolo Ridola, prenderanno parte i professori Francesco Bertolini, Angelo Antonio Cervati, Roberto Nania, Fabrizio Politi. Il seminario costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
02/10/2014 | Lezioni Magistrali del Prof. Jerry Mashaw, Sterling Professor of Law presso la Yale Law School | Il Prof. Jerry Mashaw, Sterling Professor of Law presso la Yale Law School, nell’ambito del Master di II Livello in “Global Regulation of Markets” e del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, terrà un ciclo di Lezioni Magistrali nei giorni 2, 3, 6 e 7 ottobre 2014 nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma. La lezione in programma il 6 ottobre 2014 alle ore 16 sarà introdotta dal Prof. Sabino Cassese, Giudice della Corte Costituzionale. |
Locandina |
25/09/2014 | La Costituzione dello Stato e i partiti politici: l'attualità del saggio di Heinrich Triepel | Il 25 settembre 2014, alle ore 15, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un seminario sul tema "La Costituzione dello Stato e i partiti politici: l'attualità del saggio di Heinrich Triepel". All'iniziativa, presieduta dal Prof. Paolo Ridola, prenderanno parte i professori Renato Balduzzi, Francesco Bilancia, Eduardo Gianfrancesco, Giorgio Grasso, Stelio Mangiameli, Leonardo Morlino, Cesare Pinelli, Marco Revelli. Il seminario costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
11/07/2014 | Ambiente e cultura. La tutela giuridica della diversità bioculturale | L'11 luglio 2014, alle ore 14, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un convegno su "Ambiente e cultura. La tutela giuridica della diversità bioculturale", organizzato nell'ambito del Master di II livello in Diritto dell'Ambiente e da Unitelma Sapienza. | Locandina |
10/07/2014 | Programmazione, diritti edificatori e titoli abilitativi | Il 10 luglio 2014, alle ore 14, nell'Aula V della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda su "Programmazione, diritti edificatori e titoli abilitativi". Ne discutono con il dott. Cesare Lamberti, presidente del Tar Umbria, l’avv. Gianfranco Passalacqua e l’avv. Giovanni Francesco Nicodemo; presiede il prof. Angelo Lalli. La tavola rotonda è organizzata nell’ambito dell’ottavo modulo - “Pianificazione del territorio e tutela, protezione e promozione dei beni culturali e paesaggistici” del Master di II livello in Diritto dell'Ambiente. |
Locandina |
07/07/2014 | Il dibattito fra i giuspubblicisti sudamericani: le questioni cruciali del nuovo millennio | Il 7 luglio 2014, alle ore 16, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, il Prof. Eloy Espinosa-Saldaña dell’Università di Lima, giudice del Tribunale costituzionale, terrà una lezione sul tema "Il dibattito fra i giuspubblicisti sudamericani: le questioni cruciali del nuovo millennio". L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
27/06/2014 | Piattaforme petrolifere e ambiente marino | Il 27 giugno 2014, alle ore 11, nell'Aula V della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda su "Piattaforme petrolifere e ambiente marino". All'iniziativa, coordinata dalla prof. Emanuela Pistoia, prenderanno parte: prof. Ing. Claudio Alimonti, dott.ssa Gemma Andreone, prof. Michele Comenale Pinto. La tavola rotonda è organizzata nell’ambito dell’ottavo modulo - “Pianificazione del territorio e tutela, protezione e promozione dei beni culturali e paesaggistici” del Master di II livello in Diritto dell'Ambiente. |
Locandina |
27/06/2014 | Profili comparativi della riforma della giustizia amministrativa in Austria | Il 27 giugno 2014, alle ore 16, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, il prof. Otto Pfersman dell'Università di Paris I Panthéon-Sorbonne, terrà una lezione sul tema “Profili comparativi della riforma della giustizia amministrativa in Austria”. L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
23/06/2014 | Tutela della salute e garanzia costituzionale dei diritti sociali in Italia e in Brasile | Il 23 giugno 2014, alle ore 10, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un seminario su "Tutela della salute e garanzia costituzionale dei diritti sociali in Italia e in Brasile". All'iniziativa, presieduta dal Prof. Gaetano Azzariti, prenderanno parte i professori Narciso Leandro Xavier Baez, Donatella Morana, Roberto Nania, Rogerio Luiz Nery da Silva, Carlos Luiz Strapazzon. Il seminario costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
19/06/2014 | Società e territorio tra sviluppo e tutela | Il 19 giugno 2014, alle ore 15.30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda su "Società e territorio tra sviluppo e tutela". All'iniziativa, presieduta dai professori Filippo Satta e Franco Karrer, prenderanno parte: prof. Angelo Lalli, pres. Paolo Buzzetti, arch. Biancaneve Codacci Pisanelli, dott.ssa Flavia Maria Coccia, prof. Francesco Garofalo, avv. Andrea Farì. La tavola rotonda è organizzata nell’ambito dell’ottavo modulo - “Pianificazione del territorio e tutela, protezione e promozione dei beni culturali e paesaggistici” del Master di II livello in Diritto dell'Ambiente. |
Locandina |
04/06/2014 | Cittadini europei e crisi dell'Euro | Il 4 giugno 2014, alle ore 15, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro-dibattito sul libro di Giuseppe Guarino "Cittadini europei e crisi dell'Euro", Editoriale Scientifica, 2014. All'iniziativa, coordinata dal Prof. Mario Esposito, prenderanno parte i professori Gaetano Azzariti, Vincenzo Cannizzaro, Massimo Luciani, Alessandro Mangia. Sarà presente l'autore. L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
03/06/2014 | Governare gli italiani Storia dello Stato |
Il giorno 3 giugno 2014, alle ore 16:30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza si terrà la presentazione del volume di Sabino Cassese dal titolo "Governare gli italiani - Storia dello Stato" (Bologna, Il Mulino, 2014). L'evento, presieduto dal Prof. Giorgio Spangher, vedrà la partecipazione dell'Autore e dei Proff. Luigi Capogrossi Colognesi, Marco D'Alberti, Cesare Pinelli, Giovanni Sabbatucci. |
Locandina |
09/05/2014 | L'ambiente come bene comune |
Il 9 maggio 2014, alle ore 17:00, nell'aula V della Facoltà di Giurisprudenza si terrà una tavola rotonda su "L'ambiente come bene comune". |
Locandina |
07/05/2014 | L'«Ulltimo» Santi Romano | Il 7 maggio 2014, alle ore 16.30, nell'Aula V della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà la presentazione del volume "L'«Ulltimo» Santi Romano", Giuffrè, 2013. All'iniziativa, coordinata dal Prof. Paolo Ridola, prenderanno parte i professori Mario Caravale, Angelo Antonio Cervati, Vincenzo Cerulli Irelli, Cesare Pinelli, Filippo Satta. L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
06/05/2014 | Reddito di cittadinaza e Costituzione | Il 6 maggio 2014, alle ore 15, nell'Aula V della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio su "Reddito di cittadinaza e Costituzione", discutendo sul volume di Chiara Tripodina "Il diritto a un'esistenza libera e dignitosa. Sui fondamenti costituzionali del reddito di cittadinanza", Giappichelli, 2013. All'iniziativa, coordinata dal Prof. Paolo Ridola, prenderanno parte i professori Gaetano Azzariti, Giuseppe Bronzini, Silvana Sciarra. Sarà presente l'autrice. L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
29/04/2014 | Good bye, Lenin! Il problema della verità nella transizione costituzionale dalla Repubblica democratica tedesca alla Germania unificata | Il 29 aprile 2014, alle ore 12, nell'Aula V della Facoltà di Giurisprudenza, il Prof. Francisco Balaguer Callejon, dell'Università di Granada, terrà una lezione sul tema "Good bye, Lenin! Il problema della verità nella transizione costituzionale dalla Repubblica democratica tedesca alla Germania unificata". L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
16/04/2014 | Il Tribunale costituzionale tedesco e la gestione europea delle misure contro la crisi economico-finanziaria | Il giorno 16 aprile 2014, alle ore 15:00, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà il seminario dal titolo "Il Tribunale costituzionale tedesco e la gestione europea delle misure contro la crisi economico-finanziaria". Sull'argomento, facente parte del ciclo di seminari 2013/2014 denominato "Capire l'Europa", discuteranno con il Prof. Giuliano Amato (Giudice della Corte Costituzionale) i Proff. Cannizzaro, Consolo e Ridola. | Locandina |
07/04/2014 | Democrazia, Costituzione e politica | Il 7 aprile 2014, alle ore 15, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio su "Democrazia, Costituzione e politica". Discutendo sul volume a cura di F. Bilancia, F. M. Di Sciullo, A. Giannelli, M. P. Paternò, F. Rimoli, G. M. Salerno “Democrazia. Storia e crisi di una forma politica”, Editoriale Scientifica, 2013. L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
31/03/2014 | Seminario di studio su "Quale futuro per il Senato della Repubblica?" | Il 31 marzo 2014, alle ore 15, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un seminario di studio su "Quale futuro per il Senato della Repubblica?" presieduto dal prof. Alessandro Pace e con gli interventi dei professori Raffalele Bifuclo, Antonio D’Atena, Andrea Manzella e Cesare Pinelli. Il seminario è organizzato dall'Associazione "Salviamo la Costituzione: aggiornarla non demolirla" e dalla Sezione di diritto pubblico del Dipartimento di Scienze Giuridiche. |
Locandina |
28/03/2014 | Lezione su "Regulatory Styles: From Commands to Nudge" | Il 28 marzo 2014, alle ore 16, nell'aula 5 della Facoltà di Giurisprudenza, il Prof. Robert Baldwin della London School of Economics and Political Science, terrà una lezione sul tema “Regulatory Styles: From Commands to Nudge”. La lezione è organizzata nell’ambito del secondo modulo “Regulation and Competition in the Current Phase of Globalization” del Master di II livello in Global Regulation of Markets. |
Locandina |
20/03/2014 | Tavola rotonda su "La cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile" | Il 20 marzo 2014, alle ore 14, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda su "La cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile". La tavola rotonda è organizzata nell’ambito del terzo modulo - “Diritto internazionale in materia di ambiente” del Master di II livello in diritto dell'Ambiente. |
Locandina |
19/03/2014 | Res in usu publico e "beni comuni". Il nodo della tutela | Il giorno 19 marzo 2014, alle ore 16:00, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza si terrà la presentazione del volume del Prof. Andrea Di Porto dal titolo Res in usu publico e "beni comuni". Il nodo della tutela, Giappichelli, Torino, 2013. Intervengono Guido Alpa, Massimo Brutti, Natalino Irti, Stefano Rodotà; presiede Giorgio Spangher, Preside della Facoltà. |
Locandina |
18/03/2014 | La giustizia costituzionale | Il 18 marzo 2014, alle ore 15, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, il prof. Michel Fromont, dell’Université Paris I Panthéon Sorbonne, terrà una lezione sul tema "La giustizia costituzionale". L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
17/03/2014 | Incontro di studio su "Rappresentanza parlamentare ed equilibri di bilancio: sfide e prospettive" | Il 17 marzo 2014, alle ore 15, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio su "Rappresentanza parlamentare ed equilibri di bilancio: sfide e prospettive". L'incontro è organizzato nell'ambito della Ricerca PRIN su “Istituzioni democratiche e amministrazioni d’Europa, coesione e innovazione al tempo della crisi economica” – Unità di ricerca Sapienza Università di Roma “Crisi economica e trasformazioni della rappresentanza politica e sociale” diretta dal prof. Paolo Ridola. |
Locandina |
05/03/2014 | Le fonti del diritto nell’epoca della globalizzazione | Il 5 marzo 2014, alle ore 16, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, il prof. Antonio Baldassarre, Presidente emerito della Corte costituzionale, terrà una lezione sul tema "Le fonti del diritto nell’epoca della globalizzazione". L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
25/02/2014 | Sapienza Legal Papers | Il 25 febbraio 2014, alle ore 11, nella Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, alla presenza del Preside, Giorgio Spangher, e del Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, Giuseppe Santoro-Passarelli, sarà presentata la rivista "Sapienza Legal Papers", Quaderni degli Alunni della Facoltà di Giurisprudenza. Interverranno Pasquale Bronzo, Marco D'Alberti, Cesare Pinelli. |
Locandina |
24/02/2014 | Seminario di studio sulla riforma elettorale | Il 24 febbraio 2014, alle ore 15, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un seminario di studio sulla riforma elettorale presieduto dal prof. Alessandro Pace e con gli interventi dei professori Antonio Agosta, Francesco Bilancia, Massimo Luciani, Andrea Morrone. Il seminario è organizzato dall'Associazione "Salviamo la Costituzione: aggiornarla non demolirla" e dalla Sezione di diritto pubblico del Dipartimento di Scienze Giuridiche. | Locandina |
12/02/2014 | Benedetto Croce: come si diventa filosofi | Il 12 febbraio 2014, alle ore 16, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, il prof. Gaetano Calabrò, emerito di storia delle dottrine politiche nell’Università degli studi Roma “La Sapienza”, terrà una lezione sul tema "Benedetto Croce: come si diventa filosofi". L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
11/02/2014 | Il costituzionalismo della crisi | L'11 febbraio 2014, alle ore 15, nell’aula dei seminari della Sezione di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza, il prof. Giorgio Grasso, dell’Università degli studi Insubria, terrà una lezione sul tema "Il costituzionalismo della crisi". L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
06/02/2014 | L'ambiente in tempo di crisi | Il 6 febbraio 2014, alle ore 16, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda su "L'ambiente in tempo di crisi" presieduta dal prof. Filippo Satta e con gli interventi di: dott. Pierluigi Ciocca, prof. Andrea Di Porto, prof. Franco Karrer, cons. Giancarlo Montedoro. La tavola rotonda è organizzata nell’ambito del primo modulo “La questione ambientale” del Master in Diritto dell'Ambiente. |
Locandina |
22/01/2014 | Il principio di uguaglianza e la rimozione degli ostacoli da parte della Repubblica | Il 22 gennaio 2014, alle ore 15:00, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio su "Il principio di uguaglianza e la rimozione degli ostacoli da parte della Repubblica". Discutendo sul volume di Quirino Camerlengo ”Costituzione e promozione sociale" Il Mulino, 2013. L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
16/12/2013 | Le riviste della Facoltà giuridica della Sapienza. Una nuova stagione. | Il giorno 16 dicembre 2013, alle ore 16:00, si terrà presso la sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzina dell'Auditorio - Via della Lungara, 230) l'incontro-dibattito dal titolo "Le riviste della Facoltà giuridica della Sapienza. Una nuova stagione.", presieduto da Pietro Rescigno. Verrà presentata la pubblicazione della nuova serie delle prestigiose Riviste giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza e del Dipartimento di Scienze Giuridiche, edite da Giuffrè e Jovene. |
Locandina |
27/11/2013 | "Le finzioni giuridiche nel diritto costituzionale" | Il 27 novembre 2013, alle ore 15, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà la presentazione del volume di Elisa Olivito "Le finzioni giuridiche nel diritto costituzionale", Jovene, 2013. L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
19/11/2013 | "Giornata di studio sul Decreto Legislativo n. 235 del 2012 in tema di incandidabilità e divieto di ricoprire cariche elettive e di governo" | Il 19 novembre 2013, alle ore 14.30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una giornata di studio sul Decreto Legislativo n. 235 del 2012 in tema di incandidabilità e divieto di ricoprire cariche elettive e di governo. L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
14-15/11/2013 | "Casistica e sistema nel pensiero giuridico europeo" - Convegno annuale della Società Italiana di Storia del Diritto | Partecipano alle due giornate di lavoro studiosi di diritto romano, storici del diritto medievale e moderno, civilisti e costituzionalisti. Il tema del Convegno offre la possibilità di mettere a confronto discipline diverse. La scienza del diritto nella storia europea si è costruita attorno a due nuclei fondamentali: la concettualizzazione dei casi e la trattazione di principi e regole del diritto, secondo modelli astratti, cui è stata sovente riferita l’idea di sistema. Il Convegno esaminerà vari esempi storici di questa dialettica tra la concretezza delle fattispecie regolate dal diritto e le categorie concettuali, che compongono e riassumono le discipline giuridiche. Lo spazio coperto è assai ampio: dall’antico diritto giurisprudenziale romano, alle esperienze dell’età di mezzo e della modernità, fino al presente. Si tratta di individuare diversità e cesure nella tradizione giuridica, contribuendo così a storicizzare le idealità e i modi di ragionare propri dell’attuale diritto europeo. |
Locandina |
13/11/2013 | Fare i conti con la storia. Le fonti della storia tra memoria, verità e diritto | Il 13 novembre 2013, alle ore 15, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio su "Fare i conti con la storia. Le fonti della storia tra memoria, verità e diritto". Discutendo su “Riparare Risarcire Ricordare. Un dialogo tra storici e giuristi” a cura di Giorgio Resta e Vincenzo Zeno Zencovich, Editoriale Scientifica, 2012. L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato in Diritto pubblico. |
Locandina |
08/11/2013 | Diritto amministrativo e giustizia amministrativa nella recente evoluzione dell’ordinamento | Il giorno 8 novembre 2013, alle ore 17, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà la presentazione della dodicesima edizione del Master Interuniversitario di II livello in Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione che prevede la prolusione del Presidente del Consiglio di Stato Giorgio Giovannini sul tema: “Diritto amministrativo e giustizia amministrativa nella recente evoluzione dell’ordinamento”. | Locandina |
06/11/2013 | Ambiente e beni comuni | Il 6 novembre 2013, alle ore 16.30, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà la presentazione della sesta edizione del Master Universitario di II livello in Diritto dell'Ambiente che prevede la Lectio Magistralis del Prof. Stefano Rodotà sul tema "Ambiente e beni comuni". | Locandina |
16/10/2013 | La sicurezza alimentare negli ordinamenti giuridici ultrastatali |
Il 16 ottobre 2013, alle ore 17, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda di presentazione del volume del dott. Dario Bevilacqua su "La sicurezza alimentare negli ordinamenti giuridici ultrastatali", edito da Giuffrè. |
Locandina |
11/10/2013 | "Democrazia, pluralismo, laicità. Di alcune sfide del nuovo secolo" |
L'11 ottobre 2013, alle ore 15:00 presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio su "Democrazia, pluralismo, laicità. Di alcune sfide del nuovo secolo". Discutendo sul volume di Francesco Rimoli "Democrazia, pluralismo, laicità. Di alcune sfide del nuovo secolo", Editoriale Scientifica, 2013. |
Locandina |
03/10/2013 | La regolazione dei mercati finanziari | Il 3 ottobre 2013, alle ore 15:30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio con la presentazione del volume della Dott.ssa Maurizia De Bellis su "La regolazione dei mercati finanziari", edito da Giuffrè. Interverranno i Professori Sabino Cassese, Marco D'Alberti, Fabio Merusi e Giorgio Spangher. |
Locandina |
17/09/2013 | Giorgio Oppo e la riforma societaria. In ricordo di Giorgio Oppo | Il 17 settembre 2013, alle ore 9.15, presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza si svolgerà un incontro per ricordare il prof. Giorgio Oppo. In tale occasione vi sarà la presentazione del volume degli Ultimi scritti, Cedam, 2013 e degli Atti del convegno "Uomo, persona e diritto" (Roma, 6-maggio 2010), organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei. | Locandina |
16/09/2013 | Le rappresentanze sindacali in azienda: contrattazione collettiva e giustizia costituzionale | Il giorno 16 Settembre 2013, dalle ore 10:30 alle ore 18:00, si terrà presso l'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza il convegno dal titolo "Le rappresentanze sindacali in azienda: contrattazione collettiva e giustizia costituzionale". L'evento è organizzato sotto l'egida dell'Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale. | Locandina |
14/05/2013 | Diritti fondamentali e relazioni tra ordinamenti |
Il 14 maggio 2013, alle ore 10, nell'aula V della Facoltà di Giurisprudenza, discutono sul volume di Angelo Schillaci, Diritti fondamentali e parametro di giudizio. Per una storia concettuale delle relazioni tra ordinamenti, Napoli, Jovene, 2012, i professori Gregorio Camara Villar, Augusto Cerri, Cesare Pinelli, Paolo Ridola. Sarà presente l'autore. L'incontro è organizzato nell’ambito delle attività della cattedra di diritto pubblico comparato del prof. Paolo Ridola. |
Locandina |
13/05/2013 | Dignità umana e diritti fondamentali nello stato costituzionale contemporaneo |
Il 13 maggio 2013, alle ore 9, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una giornata di studio in onore del Prof. Peter Häberle su "Dignità umana e diritti fondamentali nello stato costituzionale contemporaneo" |
Visualizza |
09/05/2013 10/05/2013 |
VI Congresso di Diritto aeronautico "La nuova legislazione europea sugli aeroporti" |
Nei giorni 9 e 10 maggio 2013, nell'aula 'Calasso' della Facoltà di Giurisprudenza e nell'Odeion ('Sala dei Gessi') del Museo di Arte Classica della Facoltà di Lettere, si svolgerà il VI Congresso di Diritto aeronautico su "La nuova legislazione europea sugli aeroporti". |
Programma |
09/05/2013 | L'attività normativa del Governo Monti. Un bilancio. |
Il 9 maggio 2013, alle ore 16, nella Sala Laurea della Facoltà si terrà un seminario su "L'attività normativa del Governo Monti. Un bilancio" |
Locandina |
02/05/2013 | Seminario su: "L'evoluzione recente della S.R.L.: alla ricerca del sistema" |
Il 2 maggio 2013, alle ore 10, presso l'Aula V della Facoltà di Giurisprudenza, il prof. Giuseppe Zanarone dell'Università di Pavia terrà un seminario su: "L'evoluzione recente della s.r.l.: alla ricerca del sistema". |
Locandina |
22/03/2013 | I rapporti tra capo dello stato e potere legislativo nelle forme di governo contemporanee |
Il 22 marzo 2013, alle ore 15, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, discutono sul volume di Andrea BURATTI, Veti presidenziali, Carocci 2012, i professori Tommaso Edoardo Frosini, Giovanni Guzzetta, Roberto Nania, Cesare Pinelli, Paolo Ridola, Massimo Siclari. Sarà presente l'autore. L'incontro è organizzato nell’ambito delle attività della cattedra di diritto pubblico comparato del prof. Paolo Ridola. |
Locandina |
20/03/2013 | Seminario su "The agency costs of agency capitalism" |
Il 20 marzo 2013, alle ore 11, presso il Consiglio Nazionale Forense, in Via del Governo Vecchio n. 3, il prof. Ronald J. Gilson, della Columbia Law School di New York, terrà un seminario su "The agency costs of agency capitalism" |
Visualizza |
15/03/2013 | Il sistema del diritto amministrativo e gli strumenti per il suo insegnamento |
Il 15 marzo 2013, alle ore 10, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si confrontano a proposito di recenti manuali i professori Vincenzo Cerulli Irelli, Guido Clemente di San Luca, Marco D'Alberti, Giampaolo Rossi. Coordina i lavori il Cons. Alessandro Pajno. L'incontro è organizzato nell’ambito del Master Interuniversitario di II livello in Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione. |
Locandina |
14/03/2013 | Tavola rotonda su "Le priorità in materia ambientale" |
Il 14 marzo 2013, alle ore 15, nell'aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda su "Le priorità in materia ambientale". La tavola rotonda è organizzata nell’ambito del terzo modulo “Diritto internazionale in materia di ambiente” del Master Universitario di II livello in Diritto dell'Ambiente. |
Locandina |
22/02/2013 23/02/2013 |
IV Convegno Nazionale "Impresa e mercato fra liberalizzazioni e regole" |
Nei giorni 22 e 23 febbraio 2013, nella Facoltà di Economia "Federico Caffè" dell'Università di Roma "Tre", si svolgerà il IV Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana dei Professori Universitari di Diritto Commerciale su: "Impresa e mercato fra liberalizzaizoni e regole". |
Programma |
22/02/2013 | Seminario su "Diritto amministrativo europeo e diritti amministrativi nazionali" |
Il 22 febbraio 2013, alle ore 10, nell'aula V della Facoltà di Giurisprudenza, i professori Vincenzo Cerulli Irelli, Mario Chiti, Paolo De Caterini, Giacinto della Cananea, terranno un seminario su "Diritto amministrativo europeo e diritti amministrativi nazionali". Il seminario è organizzato nell’ambito del Modulo I “La pubblica amministrazione nella Costituzione e nei suoi rapporti con l’Unione Europea” del Master Interuniversitario di II livello in Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione. |
Locandina |
13/02/2013 | I rapporti tra il Tribunale Costituzionale Federale Tedesco e le Corti europee |
Il 13 febbraio 2013, alle ore 16, nell’aula dei seminari della Sezione di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza, il prof. Rainer Arnold dell’Università di Regensburg terrà una lezione su "I rapporti tra il Tribunale Costituzionale Federale Tedesco e le Corti europee". La lezione costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato in Diritto pubblico. |
Locandina |
08/02/2013 | Seminario su "Il same sex marriage nella sentenza del Tribunal constitucional spagnolo del 6 novembre 2012" |
L'8 febbraio 2013, alle ore 15, nella sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un seminario su "Il same sex marriage nella sentenza del Tribunal constitucional spagnolo del 6 novembre 2012". Il seminario costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato in Diritto pubblico. |
Locandina |
16/01/2013 | Seminario su "Diritto civile e diritto commerciale. Il metodo del diritto commerciale in italia" |
Il 16 gennaio 2013, alle ore 15,30, nell'aula F. Santoro-Passarelli della sezione di Diritto privato, il prof. Mario Libertini terrà un seminario su "Diritto civile e diritto commerciale. Il metodo del diritto commerciale in Italia". Seguirà un dibattito con interventi dei dottorandi e degli studiosi presenti in aula. | Locandina |
18/12/2012 | Presentazione volume Andrea Miglionico |
Il 18 dicembre 2012, alle ore 16.00, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, i professori Guido Alpa, Francesco Capriglione, Guseppe Chirichiello, Raffaele Di Raimo e Cesare Imbriani, presenteranno il volume "Enhancing the regulation of credit rating agencies, in search of a method" di Andrea Miglionico, edito da Edizioni Scientifiche Italiane. |
Locandina |
27/11/2012 | Economic Globalization and Legal Globalization |
Il 27 novembre 2012, alle ore 10.45, nella nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà la presentazione della terza edizione del Master Internazionale di II livello in "Global Regulation of Markets" che prevede la Lectio Magistralis del Prof. J.B. Auby (Sciences Po Paris) sul tema "Economic Globalization and Legal Globalization". La Lectio Magistralis si terrà, in lingua inglese. |
Locandina |
26/11/2012 | La globalizzazione dei contratti delle pubbliche amministrazioni |
Il 26 novembre 2012, alle ore 16,30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, i professori Jean-Bernard Auby, Sabino Cassese, Marco D'Alberti e Claudio Franchini presenteranno il volume 'La globalizzazione dei contratti delle pubbliche amministrazioni' di Hilde Caroli Casavola, edito di Giuffré |
Invito |
23/11/2012 | Riforma dell’amministrazione e spending review |
Il 23 novembre 2012, alle ore 17.30, nella Sala Colonne dell'Università LUISS - Guido Carli in Viale Pola 12 Roma, si terrà l'inaugurazione del Master Interuniversitario di II livello in Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione per l'a.a. 2012-2013 che prevede la prolusione del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione Filippo Patroni Griffi sul tema: “Riforma dell’amministrazione e spending review”. |
Locandina |
21/11/2012 | Incontro di studio su "Costituzioni nazionali e diritto dell’Unione Europea" |
Il 21 novembre 2012, alle ore 10, nella sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio su "Costituzioni nazionali e diritto dell’Unione Europea". L'incontro, organizzato in collaborazione con l'Università di Hagen, costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
Locandina |
16/11/2012 | Seminario su "L’influenza del pensiero di Hans Kelsen sulla scienza giuridica italiana" |
Il 16 novembre 2012, alle ore 16, nell'aula V della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un seminario su "L’influenza del pensiero di Hans Kelsen sulla scienza giuridica italiana". Il seminario, organizzato in occasione della pubblicazione del volume H. Kelsen – A. Volpicelli Parlamentarismo, democrazia e corporativismo, costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato in Diritto pubblico. |
Locandina |
4/10/2012 5/10/2012 |
Convegno su "L'Italia dei Flavi"
Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario (ICRCPAL) |
Dopo il Convegno sulla lex de imperio Vespasiani, del 2008, e quello sull’Impero dei Flavi (2009), il Convegno ‘L’Italia dei Flavi’, Roma 4-5 ottobre 2012, chiude come in una trilogia il programma scientifico del Comitato Nazionale per le celebrazioni del bimillenario della nascita di Vespasiano. Il principato dei Flavi coincide con un momento epocale nel rapporto tra la Penisola e le province: si modificano gli equilibri economici mediterranei, le élites provinciali entrano progressivamente in senato e accedono alle magistrature, secondo un processo che porterà infine all’avvento del primo imperatore d’origine provinciale, Marco Ulpio Traiano. Fu un movimento in parte dettato da logiche antiche e profonde, in parte drammatico, dove rifulse la capacità di governo dei Flavi. In questa vicenda si racchiudeva l’ulteriore destino dell’impero romano. |
Locandina |
24/09/2012 | Seminario in memoria di Fernando Hinestrosa | Il 24 settembre 2012, alle ore 10, presso il Consiglio Nazionale Forense (Via del Governo Vecchio n. 3) si terrà un seminario in memoria di Fernando Hinestrosa su "Rimedi in autotutela, tecniche dell'autonomia privata ed inadempimento contrattuale". Il Seminario è accreditato per la formazione professionale degli avvocati con n. 5 crediti formativi. |
Locandina |
12/10/2012 | Seminario su "Tendenze attuali e sfide della comparazione costituzionale" |
Il 12 ottobre 2012, alle ore 16, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un seminario su "Tendenze attuali e sfide della comparazione costituzionale". Il seminario, organizzato in occasione della pubblicazione del Oxord Handbook of Comparative Constitutional Law, Edited by M. Rosenfeld and A. Sajo, costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato in Diritto pubblico. |
Locandina |
02/10/2012 | Seminario sulla sentenza della Corte Suprema Usa National Federation of Independent Business v. Sebelius del 28 giugno 2012 (riforma sanitaria Obama) |
il 2 ottobre 2012, alle ore 15, nell'aula dei seminari della Sezione di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un seminario sulla sentenza della Corte Suprema Usa National Federation of Independent Business v. Sebelius del 28 giugno 2012 (riforma sanitaria Obama). Il seminario costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato in Diritto pubblico. |
Locandina |
03/07/2012 | Presentazione del tema del IV Convegno annuale dell’Associazione “Impresa e mercato fra liberalizzazioni e regole“ |
il 6 luglio 2012, dalle ore 10, presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma Tre, l'associazione dei Professori Universitari di diritto Commerciale presentarà il tema del IV Congresso annuale dell'Associazione, che si svolgerà nel febbraio del 2013, su "Impresa e mercato fra liberalizzazioni e regole". |
Locandina |
22/06/2012 | Seminario Prof. Mario Libertini, su "Autonomia individuale e autonomia d'impresa" |
Il 25 giugno 2012, alle ore 16, nell'Aula Santoro-Passarelli della sezione di Diritto privato del Dipartimento di Scienze giuridiche, nell'ambito del dottorato in diritto commerciale e dell'impresa il prof. Mario Libertini terrà un seminario su 'Autonomia individuale e autononia d'impresa'. |
Locandina |
14/06/2012 | Giornata di studio su “Agricoltura ed alimenti: tra identità e sicurezza. Scenari italiani ed europei” |
Il 14 giugno 2012, alle ore 9.30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, nell'ambito modulo X “Il diritto agroalimentare fra identità e sicurezza” del Master di II livello in Diritto dell’Ambiente e con il patrocinio ed il contributo del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, si terrà una giornata di studio su “Agricoltura ed alimenti: tra identità e sicurezza. Scenari italiani ed europei”. |
Locandina |
05/06/2012 | Seminario del prof. Massimo Papa su: Diritto musulmano e diritto romano |
Il 5 giugno 2012, alle ore 11, nella Sala delle Leuree della Facoltà di Giurisprudenza, nell'ambito del Corso di Alta Formazione in diritto romano e del Dottorato di ricerca in Diritto romano, diritti antichi e storia degli studi romanistici, il prof. Massimo Papa, ordinario di Diritto musulmano e dei Paesi islamici dell'università di Tor Vergata, terrà un seminario su: Diritto mususlmano e diritto romano |
Locandina |
06/06/2012 |
Seminario del prof. Paolo Maddalena su: Res communes omnium e sentenza della Corte Costituzionale |
Il 6 giugno 2012, alle ore 17, nelal Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, nell'ambito del Corso di Alta Formazione in diritto romano e del Dottorato di ricerca in Diritto romano, diritti antichi e storia degli studi romanistici, il prof. Paolo Maddalena, Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale, terrà un seminario su: Res communes omnium e sentenza della Corte Costituzionale |
Locandina |
15/06/2012 |
Cerimonia di consegna degli scritti in onore di Alessandro Pace |
Il 15 Giugno, alle ore 16, presso l'Aula 'Calasso' della Facoltà di Giurisprudenza, si svolgerà una cerimonia di consegna degli scritti in onore di Alessandro Pace. |
Locandina |
28/05/2012 | Amministrazione pubblica e diritto privato: incontro di studio tra privatisti e pubblicisti |
Il 28 maggio, dalle ore 15 alle ore 19, presso l'Aula di 'Pompeo' del Consiglio di Stato (Palazzo Spada), si svolgerà un incontro di studi tra privatisti e pubblicisti su: 'Amministrazione pubblica e diritto privato'. |
Locandina |
15/05/2012 | 15 maggio 2012 ore 11 Lezione del Prof. Robert Baldwin |
Master Internazionale di II livello in Global Regulation of Markets
Il giorno martedì 15 maggio 2012, il Prof. Robert Baldwin, della London School of Economics, terrà una lezione dal titolo: “The challenges of Risk Based Regulation”.
La lezione si terrà dalle ore 11.00 alle ore 13.00 nell’Aula 5 della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma.
|
Locandina |
25/05/2012 | Convegno 25 maggio 2012 e Premio Internazionale Silvia Sandano |
Convegno 25 maggio 2012 e Premio Internazionale Silvia Sandano 9.30 - 18.00 Aula di Giulio Cesare - Campidoglio Comune di Roma |
Locandina |
16/06/2012 | 16 maggio 2012 ore 15.30 Tavola Rotonda dal titolo "Per una storia del diritto moderno e contemporaneo". |
Il 16 maggio 2012, alle ore 15,30, presso la Sala del Consiglio della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma 'Tre', in occasione della presentazione del libro del prof. Mario Caravale Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea si svolgerà una tavola rotonda dal titolo 'Per una storia del diritto moderno e contemporaneo'. |
|
04/05/2012 | 4 maggio 2012 ore 11 Lezione del Prof. Peter Strauss |
Master Internazionale di II livello in Global Regulation of Markets Il giorno venerdì 4 maggio 2012, nell’ambito del ciclo di lezioni su “American Regulation”, il Prof. Peter Strauss, Betts Professor of Law at Columbia Law School - New York, terrà una lezione dal titolo: “Administrative Law: Main Tendencies in the U.S.” La lezione si terrà dalle ore 11.00 alle ore 13.00 nell’Aula 5 della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma |
Locandina |