Semantic Views demo
Venerdì 31 marzo 2017, alle ore 16, nell’aula V della Facoltà di Giurisprudenza si terrà la presentazione del volume "Il diritto amministrativo in trasformazione" a cura di Nino Longobardi, Giappichelli, 2016.
Dopo l'introduzione del Prof. Vincenzo Cerulli Irelli, che presiederà i lavori, prenderanno parte al dibattito i professori Marco D'Alberti, Fabrizio Luciani, Bernardo Giorgio Mattarella, Giulio Napolitano e Aristide Police.
Saranno presenti gli autori.
Venerdì 7 aprile 2017, alle ore 15.30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio su "Principi e problemi generali dell’attività di diritto pubblico" in occasione della presentazione del volume “L’azione amministrativa”, a cura di Alberto Romano, Giappichelli, 2016.
Alla presentazione, che sarà introdotta e presieduta dal professor Cesare Pinelli, interverranno i professori Vincenzo Cerulli Irelli, Massimo Luciani, Carlo Malinconico, Filippo Satta, Franco Gaetano Scoca.
Saranno presenti gli autori.
Venerdì 21 aprile 2017, alle ore 13, nell'aula V della Facoltà di Giurisprudenza, la Prof.ssa Maria Mousmouti dell’Institute of Advanced Legal Studies, terrà una special lecture su "Principles and tools for drafting effective legislation" nell’ambito del Master Interuniversitario di II Livello in “Global Regulation of Markets”.
Sala Lauree, ore 10,30-13,00
Un gruppo di studiosi del diritto societario, provenienti dai 27 Stati membri dell’Unione europea ha redatto, attraverso un lavoro pluriennale di analisi e di discussione, cominciato nel 2007 e svoltosi sulla base di incontri periodici dei partecipanti al gruppo, un progetto di Model Law nel campo del diritto societario, con lo scopo di favorire una più intensa armonizzazione del diritto delle società di capitali in ambito UE.
La professoressa Jane C. Ginsburg, Morton L. Janklow Professor of Literary and Artistic Property Law at Columbia Law School, nell'ambito delle attività del dottorato di ricerca in Diritto dell'economia e dell'impresa e di procedura civile e del diritto internazionale e del master in 'Diritto privato europeo', terrà un ciclo di lezioni su 'Perspectives on US copyright: origins, scope and situation in the IP Landscape'
ll prossimo 18 maggio, a partire dalle ore 15, presso l'Aula 'Calasso' della Facoltà sarà presentato il volume '"Persona e Famiglia", scritti di Francesco D. Busnelli (Pacini ed., 2017).
Una riflessione generale su dove va la famiglia, in un dialogo tra l'autore e Giuseppe Conte, Enrico del Prato, Francesca Giardina, Massimo Paradiso e Michele Sesta.
L'incontro sarà introdotto e coordinato da Guido Alpa , mentre le conclusioni saranno affidate a Pietro Rescigno.
La Rivista Costituzionalismo.it organizza un seminario di studi sul tema "Mediazione politica e compromesso parlamentare".
Il Dipartimento di Scienze giuridiche di 'Sapienza' e il Centro di Ricerca sul Diritto Internazionale di 'Unitelma Sapienza' organizza un incontro sul 'Pleading Before International Courts and Tibunals' con Alain Pellet, Emeritus Professor of International Law, University of Paris-ouest, Forner President of the International Law Commission and Member of the Insitute of International law.
Il 18 maggio 2016, alle ore 16, nell'Aula VII della Facoltà di Giurisprudenza si terrà una tavola rotonda su "La riforma mancata del titolo V della Costituzione: ricadute sulla «materia» ambiente" organizzata nell’ambito del quinto modulo - “Costituzione e ambiente”, coordinato dalla prof.ssa Ines Ciolli, del Master Universitario di II livello in diritto dell'Ambiente.
All'iniziativa prenderanno parte i professori: Marcello Cecchetti, Ines Ciolli, Giacomo D'Amico, Alessandro Morelli.
Venerdì 26 maggio 2017, alle ore 16, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, Angelo Antonio Cervati, Gaetano Calabrò, Francesco Mercadante, Paolo Ridola, presentano il volume di Benedetto Croce "Riduzione della filosofia del diritto alla filosofia dell’economia" a cura di C. Nitsch, Collana Civiltà del diritto, Giuffrè, 2016. Sarà presente il curatore.
L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico.