Schede primarie

Semantic Views demo

  • Beni comuni: identità, tutela e gestione

    Evento
    Il  9 ottobre 2020, dalle ore 10, presso l'Aula Calasso si svolgerà un convegno su Beni comuni: identità, tutela e gestione.
    L'iniziativa è promossa unitamente al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio.
    I lavori saranno aperti dal Magnifico Rettore, Prof. Eugenio Gaudio, dal Presidente della Seconda Sezione del Tar Lazio, Dott. Francesco Riccio, dal Preside della Facoltà, Prof. Oliviero Diliberto e dal Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, Prof. Luisa Avitabile.
     
  • Persona e comunità familiare nell'ordinamento giuridico spagnolo

    Evento

    Il 1° ottobre, alle 9.30, nella Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, sarà presentato il volume di José Ramòn de Verda y  Beamonte Persona e  comunità familiare nell'ordinamento spagnolo.

    Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, Luisa Avitabile, ne discutono Giovanna Chiappetta, Emanuela Giacobbe, Mirzia Bianca, Arnaldo Morace Pinelli.
    Introduce Enrico del Prato, coordina Giampaolo Frezza.

    Conclude l'autore.

  • Il metodo nella comparazione giuridica - Incontro di studi

    Evento

    Martedì 8 febbraio, dalle ore 16.30, si svolgerà un incontro di studi su La metodologia nella comparazione giuridica. L'evento, che si inserisce in un dialogo sul tema avviato tra giovani dottorandi e ricercatori che si occupano di diritto comparato, è patrocinato dall'Associazione Italiana di Diritto Comparato.

    L'incontro si svolgerà da remoto e potrù essere seguito mediante Meet, la piattaforma di Google, cliccando sul link riportato nell'allegata locandina,
  • Avviso di selezione per tirocini presso la Corte Costituzionale – Anno 2022/2023 (scadenza: 10 marzo)

    Evento

    La Corte Costituzionale ha avviato il nuovo “Programma di stage 2022-2023” per l’attivazione di tirocini presso gli Uffici dei Giudici costituzionali e/o presso il Servizio Studi della Corte.

    Per partecipare alla selezione è necessario possedere i seguenti requisiti:

    ·         Laurea magistrale in Giurisprudenza a percorso unitario con votazione minima di 105/110

    ·         Attuale iscrizione ad una delle seguenti tipologie di corsi di Sapienza: Master, Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca. Il corso deve prevedere la possibilità di attivare il tirocinio

  • Mapping Comparative Law Resources Project

    Evento
    L'incontro, costituisce la presentazione di un progetto, svolto dalla cattedra di Diritto privato comparato, finalizzato a realizzare una guida per il giurista in cerca di antiche e nuove risorse di diritto comparato, creando una mappatura che disegni i luoghi delle principali fonti di interesse comparatistico all'interno e all'esterno di Sapienza. L'incontro, al quale prenderanno parte la prof. Michaela Giorgianni e il Dott.
  • Comparazione e diritto romano

    Evento
    Il 27 aprile 2022, alle ore 10, nell'Aula V della Facoltà vi sarà un incontro, nell'ambito delle attività dei Giuristi Anonimi, su Comparazione e diritto romano.
  • Iniziative "Giuristi anonimi" Calendario incontri

    Evento

    Nell'ambito delle iniziative promosse dai "Giuristi anonimi", si segnalano una serie di incontri che si terranno nei mesi di settembre e ottobre

  • CICLO DI SEMINARI - L'USO ALTERNATIVO DEL DIRITTO

    Evento
    i Professori Gaetano Azzariti, Alessandra Di Martino e Alessandro Somma hanno organizzato un ciclo di seminari su L'uso alternativo del diritto - Il convegno catanese cinquant'anni dopo
    Gli incontri si svolgeranno in Sala delle lauree a partire dal prossimo venerdì 16 dicembre e avranno il seguente calendario:
    - 16 dicembre 2022 ore 9.30 DIRITTO COMPARATO 
  • Iniziative "Giuristi anonimi" Calendario incontri

    Evento

    Nell'ambito delle iniziative promosse dai "Giuristi anonimi", si segnalano una serie di incontri che si terranno nei mesi di gennaio e febbraio 2023.

    Nell'allegata locandina la presentazione degli eventi.

  • Le declinazioni della giustizia - 2 e 3 febbraio 2023 - Sala delle Lauree e Aula Calasso

    Evento
    Nei giorni 2 e 3 febbraio p.v., nella Sala delle Lauree e nell'Aula Calasso della Facoltà, si terrà l'incontro di studio su Le declinazioni della giustizia, organizzato dai giovani comparatisti dell'Associazione Italiana di Diritto Comparato.
    L'evento vedrà impegnati a discutere giovani ricercatrici e ricercatori sui temi della giustizia sociale, climatica, predittiva e alternativa con i "discussant" dei relativi panel, i Proff.ri Roberto Bin, Barbara Pozzo, Arianna Vedaschi e Ignazio Castellucci.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma