Istituto di Filosofia del Diritto
Nel 2004, anno di costituzione del Dipartimento di Scienze giuridiche,l’Istituto di Filosofia del diritto acquisisce la struttura propria della Sezione. Obiettivo principale di questa Sezione è quello di promuovere la ricerca scientifica in ambito giuridico-filosofico, mediante iniziative specifiche come seminari, convegni, giornate di studio, congressi.
L’attuale Coordinatore della Sezione è la Prof. Luisa Avitabile che succede al Prof. Bruno Romano.
L’attività di ricerca della Filosofia del diritto si concretizza, da alcuni decenni, anche nella pubblicazione della Collana “Studi di filosofia del diritto” (edizioni Giappichelli, Torino) diretta da: L. Avitabile, G. Carcaterra, A. Cerri, P. Marconi, F. Modugno, A. Rivera Llano e B. Romano.
L’ex Istituto di Filosofia del diritto, ora Sezione, ospita numerosi professori visitatori provenienti dall’America Latina, dagli USA, da vari Paesi europei, tra gli altri il Prof. Abelardo Rivera Llano – Università degli Studi di Bogotà – Colombia; il Prof. Alessandro Jacomini – Università degli Studi di Sao Paulo – Brasile; il Prof. Ricardo Mauricio Freires Soares Università degli Studi di Salvador de Bahia – Brasile.
La Sezione di Filosofia del diritto è sede del Master di II livello Diritto dell’Informatica-Informatica giuridica,che si pone come obiettivo quello di realizzare un percorso altamente e specificamente formativo, finalizzato a sviluppare una concreta professionalità, in materia di Informatica giuridica.
Nella Sezione si è data, secondo antica tradizione, la sede della Rivista Internazionale di Filosofia del diritto,della Presidenza della Società italiana di filosofia giuridica e politicae dell’Accademia internazionale di Filosofia del diritto “Sapienza” chepromuove scambi culturali con altri Paesi, allo scopo di diffondere il sapere filosofico-giuridico dell’Università di Roma “Sapienza”.
Le ricerche dell’insegnamento di Filosofia del diritto e di Teoria dell’Interpretazione si articolano nella progettualità del Laboratorio di Studi di Ermeneutica giuridica (Direttore Prof. Bruno Romano) che raccoglie, tra l’altro, l’eredità dell’Istituto di Teoria dell’Interpretazione, fondato da Emilio Betti alla cui memoria, in occasione del centenario dall’inizio dell’insegnamento, è stata dedicata una Sala dell’Istituto.
La Sezione di Filosofia del diritto, sede dell’Archivio e della Biblioteca Giorgio Del Vecchio che include i fondi G. Capograssi e F. E. Santonastaso, attualmente afferisce al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Pubblicazioni | |
---|---|
Collana Accademia internazionale di Filosofia del diritto “Sapienza” |
Materiale didattico | |
---|---|
Persona libertà diritto dalla metropoli verso internet (prof. Bruno Romano) | |
La coesistenza nella metropoli e nella rete | |
GRUPPI DI STUDIO PROF. BRUNO ROMANO |