Direttrice

Prof. Mirzia Bianca

L'attuale Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche è Mirzia Bianca,
professore ordinario di Diritto civile e di Diritto di famiglia
- Direttore del Master di II livello sulla tutela della persona del minore della
Sapienza Università di Roma
- Direttore del Centro interdipartimentale The best interest of the child Center presso
la Sapienza Università di Roma
- Componente del Collegio del Dottorato di ricerca in “Autonomia privata, impresa,
lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale”
- Vice Presidente dell’Associazione italiana civilisti
- Componente della Commissione civilistica del Consiglio Nazionale del Notariato
- Componente del Comitato scientifico della EFL, European Association for Family
and Succession Law

Esperta di diritto civile patrimoniale e di diritto di famiglia e dei minori.
La sua ricerca si è incentrata sullo studio degli strumenti di articolazione del
patrimonio, negozio fiduciario e trust, nonché sullo studio della responsabilità civile
e sulla nozione di danno.
Grande attenzione ha dedicato al diritto della persona, in tutte le sue applicazioni, dal
diritto di famiglia e dei minori, alla posizione delle donne e dei soggetti vulnerabili,
all'inizio e alla fine della vita umana, con riferimento alle problematiche della
procreazione assistita e del fine vita.
E' stata audita in Parlamento in diverse occasioni su temi critici del diritto di
famiglia e dei soggetti vulnerabili
Tra le più recenti pubblicazioni:
C.M.BIANCA-M.BIANCA, Istituzioni di diritto privato, Milano, II ed., Giuffrè,
2025.
M. BIANCA- DANOVI, (a cura di), La nuova giustizia familiare e minorile, in
Nuova giurisprudenza civile commentata n. 4 e 5, 2023
M. BIANCA (a cura di), La responsabilità. Principi e funzioni. Continuando a
dialogare con Cesare Massimo Bianca, Quaderni di diritto civile, 2023
M. BIANCA ( a cura di), The best interest of the child, Roma, Casa editrice
Sapienza, 2021
M. BIANCA ( a cura di), Memoria versus oblio, Torino, Giappichelli, 2019
M. BIANCA (a cura di), La filiazione. Commento al decreto attuativo, Milano,
Giuffrè, 2014
- Diritti d'amore e rapporti familiari, in Giustizia insieme 2024

V- erso la costruzione di un diritto di famiglia in concreto, Nota a Corte
costituzionale n. 183/2023, in Giustizia insieme 2023
- Il principio di uguaglianza e il diritto di famiglia, in Rivista italiana per le scienze
giuridiche 2023, 253-268
- Le Sezioni unite e i figli nati da maternità surrogata: una decisione di sistema.
Ancora qualche riflessione sul principio di effettività nel diritto di famiglia, in
Giustizia insieme 2023
- Il libro I del codice civile della famiglia ad ottanta anni dalla sua emanazione.
Riflessioni su un diritto mobile, in Nell'ottantesimo del codice civile. Giurisprudenza
e dottrina a confronto, (Roma, Aula Magna della Corte di Cassazione, 20-21 Giugno
2022), Roma, 2023, 133-148
- Il travagliato percorso della tutela del bambino nato da maternità surrogata. Brevi
note a margine dell'ordinanza di rinvio alle Sezioni unite n. 1842 del 2022, in
Giustizia insieme 2022
- La decisione della Corte costituzionale sul cognome del figlio e il diritto di
famiglia mobile. Riflessioni sulla funzione della Corte costituzionale nel sistema di
effettività dei diritti, in Giustizia insieme 2022
- Prescrizione e diritti potestativi. Riflessioni attuali sulla distinzione tra
prescrizione e decadenza, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, 2021, 367-
384.
- Minore (tutela sostanziale in generale), Voce dell'Enciclopedia del diritto, I
tematici. Famiglia dir da F. MACARIO, Milano, Giuffré, 2022, 886-906.
- La perdurante incertezza sulla natura dell'assegno divorzile, in Divorzio 1970-
2020. Una riflessione collettiva, a cura di V. Cuffaro, Milano, Giuffré, 2021, 325-
338
- Le Sezioni unite su assegno divorzile e convivenza di fatto. La funzione
esclusivamente compensativa e i persistenti margini di incertezza sulla
determinazione dell'assegno di divorzio in Giustizia insieme 2021
- Assegno divorzile e nuova famiglia di fatto. La questione alle Sezioni unite.
Estinzione automatica o valorizzazione del criterio compensativo dei sacrifici e delle
scelte operate in costanza del rapporto matrimoniale? La necessità di trovare una
terza via, in Giustizia insieme 2021
- Il fine vita e il legislatore pensante. Il punto di vista dei civilisti, in Giustizia
insieme 2021
La genitorialità d'intenzione e il principio di effettività. Riflessione a margine di
Corte Cost. n. 230/2020, in Giustizia insieme 2020
- La filter Bubble e il problema dell'identità digitale, in MediaLaws n. 1/2019
- La buona fede nei rapporti familiari, in Nuova giur. Civ. Comm. 2018, 910 e ss.
- Le sezioni unite e i corsi e ricorsi giuridici in tema di assegno divorzile: una storia
compiuta?, in Foro it. 2018, I, 33 e ss.
- La legge 22 dicembre 2017, n. 219, Norme in materia di consenso informato e di
disposizioni anticipate di trattamento. Prime note di commento, in Familia, 2018,
109
- Angelo Falzea e il diritto di famiglia, in Riv. Dir. Civ. 2017, 1062

- Il nuovo orientamento in tema di assegno divorzile. Una storia incompiuta, in Foro
it., 2017, 1 e ss.
- Le unioni civili e il matrimonio: due modelli a confronto, in Rivista Giudicedonna
n. 2/2016
- Il nuovo art. 2929-bis del codice civile. Riflessioni sparse sulla tutela dei creditori
contro atti abusivi, in Riv. Dir. Civ. 2016, 1135.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma