Laura Moscati

Dopo aver insegnato nelle Facoltà di Giurisprudenza di Catanzaro, come professore associato dal 1987 e
ordinario dal 1990, e dell’Università di Napoli “Federico II”, è professore ordinario di Storia del diritto
medievale e moderno dal 1 novembre 2004 e di History of European Law dal 1 novembre 2016, presso
la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma. È direttore della Scuola dottorale in
Scienze Giuridiche e coordinatore del dottorato di ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela
dei diritti nella prospettiva europea e internazionale della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza
Università di Roma. È membro del consiglio didattico-scientifico del Master in Diritto privato europeo e
del Master in Global Regulation of Markets. È referente della Sapienza Università di Roma per
l’Europa, Rappresentante del Dipartimento di Scienze Giuridiche per la Terza Missione, delegata del
Preside per le Relazioni internazionali della Facoltà, membro della Giunta del Dipartimento di Scienze
giuridiche e coordinatore della Sezione di Storia del diritto italiano. È responsabile della doppia laurea
italo-francese in Giurisprudenza con l’Université Paris II Panthéon-Assas, del titolo multiplo in Juriste
européen della European Law School e degli accordi con le università statunitensi (Columbia Law
School, Suffolk University, University of Missouri-Kansas City, Cornell University e Fordham
University). È socio effettivo della Società romana di Storia patria, della Deputazione subalpina di
Storia patria, della Società italiana di Storia del diritto (del cui Consiglio direttivo è stata membro, dal
2001 al 2007), della Société d’Histoire du Droit (del cui Consiglio direttivo è membro dal 2009); dal
2001 della Fondazione Sergio Mochi Onory per la Storia del diritto italiano; dal 2019 membro onorario
dell’Associazione Civilisti Italiani. È Vice-direttore della Rivista di Storia del diritto italiano, membro
del Comitato direttivo della Rivista italiana per le Scienze giuridiche e del Consiglio scientifico di
“Droits. Revue française de théorie, de philosophie et de culture juridiques”, “Il diritto d’autore”,
“Giustizia”. È stata membro del Consiglio scientifico dell’Università italo-francese dal 2004 al 2009. Ha
compiuto vari soggiorni di studio, nonché tenuto lezioni e relazioni a congressi nazionali e
internazionali in numerose università straniere, ed è stata professeur invité presso l’Università di
Montpellier (2006-2007), è professeur invité presso l’Università Panthéon-Assas Paris II dal 2002 e
presso l’Universität von Humboldt di Berlino dal 2018, nel 2019 è stata visiting professor presso la
Columbia University e dal 2019 tiene il corso di History of European Law presso la Zhongnan
University of Economics and Law, Wuhan (Cina). Autore di circa 180 pubblicazioni, ha rivolto la
propria attività di ricerca a numerosi settori della storia giuridica, tra cui in particolare: il comune di
Roma nei secoli centrali del medioevo; la riscoperta e lo studio delle fonti giuridiche nell’Ottocento; i
rapporti tra la cultura giuridica italiana, la scienza giuridica francese e la Scuola storica tedesca, con
particolare riferimento a Savigny; la storia del diritto privato, con particolare riguardo ad alcuni istituti
come il regime giuridico delle acque, il diritto d’autore e il copyright; la codificazione commerciale
francese e l’apporto di J.M. Pardessus; gli effetti delle crisi economiche sul diritto dei contratti nel XIX
secolo tra Francia e Italia; la storia della civilistica romana all’inizio del XX secolo. Tra le più recenti
pubblicazioni: Sulla Parodia e la causa D’Annunzio-Scarpetta, in Historia et ius, 20 (2021); Origins,
Evolution and Comparison of Moral Rights between Civil and Common Law System, in EBLR, 32
(2021); Diritti d’autore. Storia e comparazione nei sistemi di civil law e di common law, Milano 2020,
Some considerations on moral rights in the USA and in the EU today, in DPCE online, 42 (2020), La
scuola civilistica romana dei primi del ‘900, in G. Alpa – F. Macario (a cura di), Diritto civile del
novecento: Scuole, luoghi, figure di giuristi, Roma 2019; Considerations sur la responsabilité
extracontractuelle dans le codes italiens du XIXe siècle, in La Responsabilité, Limoges 2019; La
réforme du droit des contrats en France et l’imprévision, in Liber Amicorum. Mélanges en l’honneur de
Jean-Pierre Coriat, sous la direction de E. Chevreau – C. Masi Doria – J.M. Rainer, Paris 2019; Al di là
del Mediterraneo. Comparazione, modelli europei e diritti orientali nell’Istituto di Diritto romano della
Sapienza, in Bullettino dell’Istituto di diritto romano “Vittorio Scialoja”, 112 (2018); La stagione delle
obbligazioni e dei contratti, in G. Conte – A. Fusaro – A. Somma – V. Zeno-Zencovich (a cura di),
Dialoghi con Guido Alpa. Un volume offerto in occasione del suo LXXI compleanno, Roma 2018;
Alessandro Manzoni “avvocato”. La causa contro Le Monnier e le origini del diritto d’autore in Italia,
Bologna 2017; Savigny in Italien: zwanzig Jahre später, in Savigny International?, hrsg. von J. Rückert
und Th. Duve, Frankfurt am Main 2015.

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma