Schede primarie

Semantic Views demo

Ad edictum di Paolo e di Ulpiano

Evento

Venerdì 29 settembre, alle ore 15, presso l'aula 'Bonfante' della Sezione di diritto romano, si svolgerà un workshop sui libri ad edictum di Paolo e di Ulpiano.

L'evento rientra tra le iniziative promosse nell'ambito del progetto europeo Scriptores Iuris Romani di cui il prof. Aldo Schiavone è il P.I..

Norme incostituzionali e nuovo sistema degli stupefacenti

Evento

Venerdì 13 ottobre 2017, alle ore 16, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà presentazione del volume di Marco Gambardella "Norme incostituzionali e nuovo sistema degli stupefacenti", Sapienza Università Editrice, 2017.
Interverranno: Giorgio Lattanzi, vicepresidente della Corte costituzionale; Rocco Blaiotta, presidente di sezione della Corte di cassazione; Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Catanzaro; Gaetano Azzariti, ordinario di Diritto costituzionale Università La Sapienza.

Il contraddittorio procedimentale. Ordinamento nazionale e diritto europeo convenzionale

Evento

Mercoledì 18 ottobre 2017, alle ore 16, nell'aula V della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà presentazione del volume di Andrea Carbone "Il contraddittorio procedimentale. Ordinamento nazionale e diritto europeo convenzionale", Giappichelli, 2016.
Dopo i saluti del prof. Paolo Ridola, interverranno il professori Vincenzo Cerulli Irelli, Luca De Lucia, Maria Alessandra Sandulli, Franco Gaetano Scoca.
L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico.

Uguaglianza e Discriminazioni

Evento

Venerdì 6 ottobre, alle ore 15, nella Sala Lauree della Facoltà si svolgerà un convegno di studio su 'Uguaglianza e Discriminazioni', iniziativa promossa in sinergia tra il Dipartimento di Studi Giuridici, filosofici ed economici e il Dipartimento di Scienze giuridiche.

Prof.ssa Elisenda Malaret Garcia - Contrattazione pubblica, anticorruzione e trasparenza nell’ordinamento spagnolo

Evento

Venerdì 27 ottobre, alle ore 10.30, nell'aula V della Facoltà di Giurisprudenza, la prof.ssa Elisenda Malaret Garcia, dell'Universitat del Barcelona, terrà una lezione su "Contrattazione pubblica, anticorruzione e trasparenza nell’ordinamento spagnolo" nell’ambito del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico e del Master di II livello in Corruzione e Sistema Istituzionale svolto in collaborazione con l’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC).

Presentazione del Master in Tutela giurisdizionale nelle controversie di diritto pubblico (giurisdizione amministrativa, giurisdizione ordinaria, giurisdizione contabile e giustizia sportiva)

Evento

Venerdì 10 novembre 2017 alle ore 16.30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, il Prof. Vincenzo Cerulli Irelli, ordinario di diritto amministrativo, presenterà la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Tutela giurisdizionale nelle controversie di diritto pubblico (giurisdizione amministrativa, giurisdizione ordinaria, giurisdizione contabile e giustizia sportiva)” che prevede l’intervento del Presidente del Consiglio di Stato Alessandro Pajno su "Lo stato della giustizia amministrativa".

Prof. Peter Lindseth - The Comparative-Historical Method in the Study of Administrative Law

Evento

Lunedì 13 novembre 2017, alle ore 16, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, il Prof. Peter Lindseth dell’International and Comparative Law presso la University of Connecticut School of Law, terrà una lezione su, terrà una lezione su "The Comparative-Historical Method in the Study of Administrative Law" nell’ambito del Master Interuniversitario di II Livello in “Global Regulation of Markets”.

"Nuovi strumenti di lotta alla corruzione"

Evento

Lunedì 20 novembre 2017, alle ore 17.30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda su "Nuovi strumenti di lotta alla corruzione" organizzata nell'ambito del Master di II livello in Corruzione e Sistema Istituzionale svolto in collaborazione con l’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC). Interverranno Arturo Cancrini, Riccardo Carpino, Giacinto della Cananea, Francesco Merloni, Alessandro Sterpa. I lavori, presieduti dal Prof. Marco D'Alberti, saranno introdotti dal Presidente dell'ANAC Raffaele Cantone.

L’esercizio del potere di grazia dopo la sentenza n. 200/06 della Corte costituzionale

Evento

Mercoledì 6 dicembre 2017, alle ore 11, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, il Cons. Enrico Gallucci, Magistrato, collaboratore presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, terrà una lezione dal titolo: "L’esercizio del potere di grazia dopo la sentenza n. 200/06 della Corte costituzionale".
Interverranno: Pasquale Bronzo, ricercatore di procedura penale; Marco Gambardella, associato di diritto penale; Fabio Gianfilippi, magistrato di Sorveglianza.

Prof. Eberhard Schmidt-Aßmann - Diritto pubblico e diritto privato nell’amministrazione pubblica

Evento

Lunedì 27 novembre 2017, alle ore 16.30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro - dibattito con il prof. Eberhard Schmidt-Aßmann, professore emerito di diritto amministrativo dell'Università di Heidelberg,
sul tema: "Diritto pubblico e diritto privato nell’amministrazione pubblica".

Parteciperanno alla discussione i professori: Vincenzo Cerulli Irelli, Marcello Clarich, Paola Chirulli, Marco D’Alberti, Luca De Lucia, Giacinto Della Cananea, Alfredo  Moliterni, Giulio Napolitano, Maria Chiara  Romano,  Aldo Sandulli.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma