Data | Evento | Allegati | |
---|---|---|---|
17-06-2016 | Le unioni civili fra persone dello stesso sesso. Contenuti, problemi, prospettive |
Il giorno 17 giugno 2016, alle ore 9, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un convegno sul tema “Le unioni civili fra persone dello stesso sesso. Contenuti, problemi, prospettive”. |
![]() |
17-06-2016 | Le unioni civili fra persone dello stesso sesso. Contenuti, problemi, prospettive |
Il prossimo 17 giugno 2016, dalle 9 alle 17.30 in Aula Calasso, si svolgerà il Convegno annuale di Genius - Rivista di studi giuridici sull'identità di genere e l'orientamento sessuale, organizzato in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Diritto pubblico. Il Convegno, dal titolo "Le unioni civili tra persone dello stesso sesso. Contenuti, problemi, prospettive" e al quale prenderanno parte come relatori numerosi studiosi e studiose della materia, intende fornire una prima ricostruzione del nuovo istituto dell'unione civile, in un'ottica interdisciplinare e con attenzione ai profili critici e alle prospettive aperte a seguito dell'entrata in vigore della legge 20 maggio 2016, n. 76. |
![]() |
14-06-2016 | Il Diritto delle società: clausole, principi, tendenze |
Il prossimo 14 giugno, alle ore 15,30, presso la Sala delle Lauree della Facoltà, si terrà un incontro di studio su 'Il Diritto delle società: clausole, principi, tendenze', una riflessione sul libro di Gian Carlo M. Rivolta, Diritto delle società. Profili generali, Giappichelli, 2015. |
![]() |
13-06-2016 | Il diritto dell'occupazione dopo il Jobs act |
Il 13 giugno, dalle ore 15, nella Sala Lauree della Facoltà, si svolgerà un convegno di studi su Il diritto dell'occupazione dopo il Jobs act. In tale occasione sarà trattato l'importante e attuale tema degli ammortizzatori sociali dopo il Jobs act.
|
![]() |
08-06-2016 | Modelli del Federalismo |
Il prossimo 8 giugno, dalle ore 15, si svolgerà un seminario su "Modelli del Federalismo". L'evento, organizzato nell'ambito delle attività seminariali del Dottorato di Diritto tributario, si svolgerà nella Sala Lauree della Facoltà. |
![]() |
06-06-2016 | La falcidia dell'IVA nelle procedure pre-concorsuali nella recente giurisprudenza comunitaria |
Il 6 giugno, nell'Aula Calasso della Facoltà, a partire dall ore 15, si terrà un seminario su 'La falcidia dell'IVA nelle procedure pre-concorsuali nella recente giurisprudenza comunitaria'. Anche questa iniziativa rientra nei consueti appuntamenti organizzati nell'ambito del Dottorato di Diritto tributario.
|
![]() |
24-05-2016 | Fondamenti romanistici e diritto cinese. Storia e prospettive |
Il Seminario Internazionale si inquadra nel pluridecennale rapporto di collaborazione scientifica e didattica della nostra Facoltà, del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell'Osservatorio sulla Codificazione e sulla Formazione del Giurista in Cina (Sapienza, Tor Vergata, Cupl di Pechino, CNR) con le principali Facoltà di Giurisprudenza della Repubblica Popolare Cinese.
|
![]() |
20-05-2016 | Il giurista, il testo, l’interpretazione. Rileggendo Opera aperta di Umberto Eco |
Il giorno 20 maggio 2016, alle ore 16, nell'Aula V della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio sul tema "Il giurista, il testo, l’interpretazione. Rileggendo Opera aperta di Umberto Eco". |
![]() |
20-05-2016 | Il diritto al cognome materno |
Venerdì 20 maggio, alle ore 9,30, presso la Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza , si terrà il convegno "Il diritto al cognome materno” organizzato da Alberta Fabbricotti, responsabile del progetto di ricerca omonimo finanziato dalla Sapienza, anno 2014. Questo convegno intende aprire un dibattito sulla necessità di riformare la normativa italiana che prevede l’automatica attribuzione ai figli del cognome del padre e, conseguentemente, una riflessione sul disegno di legge in materia di attribuzione del cognome ai figli attualmente all’esame del Senato. Il tema presenta spunti di grande interesse sotto diversi profili giuridici, dal diritto privato di famiglia al diritto comparato, dal diritto internazionale pubblico al diritto dell’Unione europea, dal diritto comparato al diritto internazionale privato. Nel corso della mattinata sono programmati interventi da parte di specialisti delle varie discipline giuridiche allo scopo di proporre una trattazione completa ed esaustiva della questione . E’ inoltre prevista la partecipazione di Pietro Lucisano, Ordinario di pedagogia sperimentale e Delegato del Rettore per l’orientamento, il quale rivolgerà un indirizzo di saluto all’apertura dei lavori. |
![]() |
12-05-2016 | Livelli nazionali, sovranazionali e internazionali di tutela dell’ambiente |
Il giorno 12 maggio 2016, alle ore 15, nell'Aula VII della Facoltà di Giurisprudenza si terrà una tavola rotonda su "Livelli nazionali, sovranazionali e internazionali di tutela dell’ambiente" organizzata nell’ambito del quinto modulo - “Costituzione e ambiente”, coordinato dal prof. Massimo Luciani, del Master Universitario di II livello in diritto dell'Ambiente. |
![]() |