Data | Evento | Allegati | |
---|---|---|---|
03-02-2017 | Liber Amicorum in onore di Augusto Cerri |
Il 3 febbraio 2017, alle ore 16, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza si terrà la presentazione del Liber Amicorum in onore di Augusto Cerri, Editoriale Scientifica, 2016. |
![]() |
02-02-2017 | Concetti tradizionali del diritto amministrativo e loro evoluzione |
Il 2 febbraio 2017, alle ore 14, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza si terrà un dibattito tra giovani studiosi sulle trasformazioni in corso dei concetti tradizionali del diritto amministrativo e loro evoluzione. |
![]() |
17-01-2017 | Il Comizio Dei Re |
British School at Rome - Via Gramsci n. 61 - ore 9:00 La giornata di studio ‘Il Comizio dei Re’ è dedicata alla presentazione dei nuovi e importanti dati emersi dallo scavo condotto dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area Archeologica Centrale di Roma in occasione della messa in sicurezza del complesso monumentale del Comitium - Niger Lapis. Si tratta di un luogo di fondamentale importanza per la storia politica ed istituzionale di Roma antica. Nel comizio si riuniva l’assemblea del popolo per conferire al re l’imperium, il supremo potere di comando militare, prender parte alla celebrazione dei processi criminali, presenziare all’inaugurazione dei re e dei sacerdoti maggiori e a tutti quegli atti di diritto privato, quali, ad esempio, il testamento e l’adozione di un pater familias, che avevano incidenza sull’assetto giuridico, religioso ed economico delle familiae e delle gentes. La collaborazione, avviata ormai da anni, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza con la Soprintendenza e la British School at Rome - sia attraverso la partecipazione congiunta a progetti di ricerca di Ateneo sia grazie all’Accordo di Collaborazione Scientifica per la realizzazione del Progetto di interesse nazionale patrocinato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dedicato ai Loca rei publicae administrandae del Foro Romano - ha reso possibile integrare competenze diverse e offrire agli studiosi una lettura a tutto tondo, comprensiva anche degli aspetti politici ed istituzionali che sono funzionalmente prevalenti. Non è infatti un caso che proprio nell’area del Comizio sia stata rinvenuta la più antica ‘legge regia’ datata alla metà del VI secolo a.C. e ancora in situ. L’impiego delle moderne tecnologie di indagine (Laser Scanner 3D) ha consentito di mettere a punto una nuova edizione dell’iscrizione che ha permesso di acquisire ulteriori elementi di conoscenza sulla natura e il contenuto di questa antica statuizione. All’incontro partecipano gli archeologi della Soprintendenza che hanno condotto lo scavo diretto da Patrizia Fortini, studiosi della British School at Rome, delle Università di Roma Sapienza, dello IULM di Milano, di Girona e dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana. A conclusione dei lavori è prevista una tavola rotonda con alcuni tra i maggiori esperti di Roma arcaica. |
![]() |
10-01-2017 | Presentazione Master "Corruzione e sistema istituzionale" |
Il 10 gennaio 2017, alle ore 15.30, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza", il Prof. Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il Pres. Raffaele Cantone, Presidente dell'Anac, e il Prof. Enrico Del Prato, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, presenteranno il Master universitario di II Livello in “Corruzione e sistema istituzionale” organizzato dalla Sapienza in colloaborazione con l'ANAC. Nell'occasione si discuterà inoltre del volume curato da Marco D’Alberti, "Combattere la corruzione. Analisi e proposte", Rubbettino, 2016 e prenderanno parte al dibattito Vincenzo Cerulli Irelli, Ordinario di diritto amministrativo dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Francesco Merloni, Ordinario di diritto amministrativo dell’Università di Perugia e Componente del Consiglio dell’ANAC, Francesco Paolo Tronca, Prefetto e Direttore della Struttura di missione per la prevenzione e il contrasto antimafia post-sisma 2016 e Alessandro Pajno, Presidente del Consiglio di Stato. |
![]() |
29-11-2016 | Tempo Interpretazione Costituzione |
Il 29 novembre 2016, alle ore 16, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà la presentazione del volume del Prof. Andrea Longo "Tempo Interpretazione Costituzione", Editoriale Scientifica 2016. |
![]() |
25-11-2016 | Ecocide: the fifth crime against peace |
Il 25 novembre 2016, alle ore 11, nell’aula dei seminari della Sezione di Diritto Pubblico della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio su "Ecocide: the fifth crime against peace" organizzato nell’ambito del XI Modulo - “La tutela penale dell’ambiente” del Master Universitario di II livello in diritto dell'Ambiente. Dopo i saluti del prof. Angelo Lalli, Direttore del Master, prenderanno parte al dibattito i professori Mario Trapani ed Elisa Scotti e l'avvocato Carla Manduchi. |
![]() |
07-11-2016 | Giudici e legislatori |
Il 7 novembre 2016, alle ore 16.30, nella Sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro/dibattito su "Giudici e legislatori" organizzato in occasione della pubblicazione del n. 2/2016 di Diritto Pubblico nell'ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico. |
![]() |
28-10-2016 | Pubblico e privato nell'esperienza giuridica |
Venerdì 28 ottobre 2016, dalle ore 9 alle 17 nella Sala della Lauree della Facoltà di Giurisprudenza del'Università la Sapienza di Roma, si terrà il seminario di studio "Pubblico e privato nell'esperienza giuridica", organizzato dalla Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche, con il patrocinio della Facoltà di Giurisprudenza e dei Dipartimenti di Scienze Giuridiche e di Studi giuridici filosofici ed economici. |
![]() |
20-10-2016 | La regolazione del servizio idrico: problemi e prospettive di evoluzione |
Il 20 ottobre 2016, alle ore 17, nell’aula V della Facoltà di Giurisprudenza, su terrà una tavola rotonda su "La regolazione del servizio idrico: problemi e prospettive di evoluzione" organizzata nell’ambito organizzata nell’ambito del nono modulo - “Le discipline settoriali: energia, aria, suolo, acque, bonifiche, rifiuti” del Master Universitario di II livello in diritto dell'Ambiente. |
![]() |
14-10-2016 | Giuristi romani e storiografia moderna. Dalla Palingenesia iuris civilis al progetto Scriptores iuris Romani |
Nei giorni 14 e 15 ottobre 2016, nell'Aula Calasso della Facoltà si svolgerà un convegno internazionale su Giuristi romani e storiografia moderna. Dalla Palingenesia iuris civilis al progetto Scriptores iuris Romani. L'evento si colloca nell'ambito delle attività svolte nel progetto ERC 2014 Advanced Grant Scriptores iuris Romani, di cui il prof. Aldo Schiavone è P.I.. http://scriptores-iuris-romani.eu/ |
![]() |