Schede primarie

Semantic Views demo

Il giurista, il testo, l’interpretazione. Rileggendo Opera aperta di Umberto Eco

Evento

Il giorno 20 maggio 2016, alle ore 16, nell'Aula V della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio sul tema "Il giurista, il testo, l’interpretazione. Rileggendo Opera aperta di Umberto Eco".
All'iniziativa prenderanno parte i professori Gaetano Azzariti, Angelo Antonio Cervati, Claudio Consolo, Massimo Luciani, Roberto Nania, Paolo Ridola.
L'incontro di studio costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico.

Accesso alla magistatira ordinaria: la riforma in cantiere

Evento

La Commissione di riforma dell’ordinamento giudiziario istituita dal Ministro Andrea Orlando e presieduta da Michele Vietti, ha elaborato una proposta di riforma dell’accesso al concorso in magistratura, delle modalità di svolgimento delle prove concorsuali e delle Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali.

Scuole e luoghi del pensiero civilistico italiano: le Premesse dei Maestri

Evento

In collaborazione con l'Associazione dei Civilisti Italiani, il prof. Guido Alpa ha promosso un incontro di studio su "Scuole e luoghi del pensiero civilistico italiano: le premesse dei Maestri".
L'evento è dedicato alla memoria di Angelo Falzea e si svolgerà nell'Aula 'Calasso' della Facoltà nei giorni 29 e 30 aprile p.v..

La pubblica amministrazione tra diritto europeo e diritto nazionale

Evento

Il giorno 6 maggio 2016, alle ore 15.30, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio sul tema "La pubblica amministrazione tra diritto europeo e diritto nazionale" - Discutendo sul volume "L’amministrazione europea e le sue regole" a cura di Luca De Lucia e Barbara Marchetti, Il Mulino, 2015.
All'iniziativa prenderanno parte i professori Nicola Bassi, Vincenzo Cannizzaro, Vincenzo Cerulli Irelli, Marco D’Alberti, Daria De Pretis, Paolo Ridola. Sanno presenti gli Autori e i Curatori.

Stato e Costituzione in Germania

Evento

Il giorno 17 giugno 2016, alle ore 17, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio sul tema ""Stato e Costituzione in Germania" - discutendo sul volume di Paolo Ridola “Stato e Costituzione in Germania”, Giappichelli, 2016.
All'iniziativa prenderanno parte i professori Gaetano Azzariti, Angelo Antonio Cervati, Massimo Luciani, Cesare Pinelli, Paolo Ridola, Dian Schefold. Sarà presente l'Autore.

Livelli nazionali, sovranazionali e internazionali di tutela dell’ambiente

Evento

Il giorno 12 maggio 2016, alle ore 15, nell'Aula VII della Facoltà di Giurisprudenza si terrà una tavola rotonda su "Livelli nazionali, sovranazionali e internazionali di tutela dell’ambiente" organizzata nell’ambito del quinto modulo - “Costituzione e ambiente”, coordinato dal prof. Massimo Luciani, del Master Universitario di II livello in diritto dell'Ambiente.
All'iniziativa prenderanno parte i professori Roberta Calvano, Vincenzo Cannizzaro, Marcello Cecchetti e Massimo Luciani.

La risoluzione della transazione

Evento

Il prof. Francesco Bottoni, ricercatore di Diritto civile nell'Università di Macerata, il prossimo 26 aprile, alle ore 18, presso l'Aula IX della Facoltà,  terrà - nell'ambito del corso di Diritto delle obbligazioni e dei contratti, tenuto dal prof. Enrico del Prato - una lezione su 'La risoluzione della transazione'.

Il diritto al cognome materno

Evento

Venerdì 20 maggio, alle ore 9,30,  presso la Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza , si terrà il convegno "Il diritto al cognome materno” organizzato da  Alberta Fabbricotti, responsabile del progetto di ricerca omonimo finanziato dalla Sapienza, anno 2014. Questo convegno intende aprire un dibattito sulla necessità di riformare la normativa italiana che prevede l’automatica attribuzione ai figli del cognome del padre e, conseguentemente, una riflessione sul disegno di legge in materia di attribuzione del cognome ai figli  attualmente all’esame del Senato.

Fondamenti romanistici e diritto cinese. Storia e prospettive

Evento

Il Seminario Internazionale si inquadra nel pluridecennale rapporto di collaborazione scientifica e didattica della nostra Facoltà, del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell'Osservatorio sulla Codificazione e sulla Formazione del Giurista in Cina (Sapienza, Tor Vergata, Cupl di Pechino, CNR) con le principali Facoltà di Giurisprudenza della Repubblica Popolare Cinese.

Modelli del Federalismo

Evento

Il prossimo 8 giugno, dalle ore 15, si svolgerà un seminario su "Modelli del Federalismo".

L'evento, organizzato nell'ambito delle attività seminariali del Dottorato di Diritto tributario, si svolgerà nella Sala Lauree della Facoltà.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma