Schede primarie

Semantic Views demo

Le successioni internazionali in Europa

Evento

Il 13 ottobre 2016, dalle ore 9,15, nell'Aula Calasso della Facoltà, in occasione della pubblicazione del volume The European Succession Regulation: a Commentary (Cambridge Press), si svolgerà un convegno internazionale su 'Le successioni internazionali in Europa'.

Studi dedicati a Diego Corapi. Persona e Attività Economica tra Libertà e Regola

Evento
In occasione della consegna degli Studi dedicati al Prof. Diego Corapi, Emerito di Diritto Privato Comparato, il 21 settembre alle 15 avrà luogo presso l'Aula Calasso della Facoltà un Incontro sul tema "Persona e attività economica tra libertà e regola".

Ciclo di seminari del Prof. Markus Kotzur - Visiting Professor Sapienza University Rome

Evento

Nei giorni 3, 10, 13, 14 e 17 ottobre 2016, nell'aula VIII della Facoltà di Giurisprudenza, il Prof. Markus Kotzur dell'Università di Amburgo, terrà un ciclo di seminari sui seguenti temi: “Methodological Issues in Comparative Constitutional Law: an Introduction”, “Fundamental Rights, Rule of Law and Democracy in the European Union: a Comparative Analysis Between Italy and Germany”, “The New Challenges of the EU Integration Process in a Comparative Perspective: Brexit, Poland and Hungary”.

Proprietà superficiaria e proprietà pubblica

Evento

Il 7 ottobre 2016, alle ore 16, nell'Aula VII della Facoltà di Giurisprudenza si terrà una tavola rotonda su "Proprietà superficiaria e proprietà pubblica" organizzata nell’ambito dell'ottavo modulo - “Pianificazione del territorio e tutela, protezione e promozione dei beni culturali e paesaggistici” , coordinato dal prof. Filippo Satta e dall'avv. Gianfranco Passalacqua, del Master Universitario di II livello in diritto dell'Ambiente.

Pubblico e privato nell'esperienza giuridica

Evento

Venerdì 28 ottobre 2016, dalle ore 9 alle 17 nella Sala della Lauree della Facoltà di Giurisprudenza del'Università la Sapienza di Roma, si terrà il seminario di studio "Pubblico e privato nell'esperienza giuridica", organizzato dalla Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche, con il patrocinio della Facoltà di Giurisprudenza e dei Dipartimenti di Scienze Giuridiche e di Studi giuridici filosofici ed economici.

La scelta del diritto papplicabile ai contratti commerciali internazionali ad opera delle parti: tendenze e prospettive

Evento

Il prossimo 14 ottobre 2016, alle ore 10, si svolgerà presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza il Convegno dal titolo "La scelta del diritto applicabile ai contratti commerciali internazionali ad opera delle parti: tendenze e prospettive”. All’evento, che si colloca nell’ambito delle Iniziative Universitarie finanziate dalla Sapienza per l’anno 2015 e nel quale interverranno autorevoli studiose della materia, anche in rappresentanza di organizzazioni intergovernative, intende fornire l’occasione per un approfondimento del

La regolazione del servizio idrico: problemi e prospettive di evoluzione

Evento

Il 20 ottobre 2016, alle ore 17, nell’aula V della Facoltà di Giurisprudenza, su terrà una tavola rotonda su "La regolazione del servizio idrico: problemi e prospettive di evoluzione" organizzata nell’ambito organizzata nell’ambito del nono modulo - “Le discipline settoriali: energia, aria, suolo, acque, bonifiche, rifiuti” del Master Universitario di II livello in diritto dell'Ambiente.

Giudici e legislatori

Evento

Il 7 novembre 2016, alle ore 16.30, nella Sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro/dibattito su "Giudici e legislatori" organizzato in occasione della pubblicazione del n. 2/2016 di Diritto Pubblico nell'ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico.

Tempo Interpretazione Costituzione

Evento

Il 29 novembre 2016, alle ore 16, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà la presentazione del volume del Prof. Andrea Longo "Tempo Interpretazione Costituzione", Editoriale Scientifica 2016.
Dopo i saluti del Prof. Paolo Ridola, Preside della Facoltà, prenderanno parte al dibattito i Professori Paolo Carnevale, Massimo Luciani e Cesare Pinelli.
I lavori saranno introdotti dal Prof. Franco Modugno, giudice della Corte costituzionale.

Ecocide: the fifth crime against peace

Evento

Il 25 novembre 2016, alle ore 11, nell’aula dei seminari della Sezione di Diritto Pubblico della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio su "Ecocide: the fifth crime against peace" organizzato nell’ambito del XI Modulo - “La tutela penale dell’ambiente” del Master Universitario di II livello in diritto dell'Ambiente.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma