Schede primarie

Semantic Views demo

La falcidia dell'IVA nelle procedure pre-concorsuali nella recente giurisprudenza comunitaria

Evento

Il 6 giugno, nell'Aula Calasso della Facoltà, a partire dall ore 15, si terrà un seminario su 'La falcidia dell'IVA nelle procedure pre-concorsuali nella recente giurisprudenza comunitaria'.

Anche questa iniziativa rientra nei consueti appuntamenti organizzati nell'ambito del Dottorato di Diritto tributario.

 

Il diritto dell'occupazione dopo il Jobs act

Evento

Il 13 giugno, dalle ore 15, nella Sala Lauree della Facoltà, si svolgerà un convegno di studi su Il diritto dell'occupazione dopo il Jobs act. In tale occasione sarà trattato l'importante e attuale tema degli ammortizzatori sociali dopo il Jobs act.

 

Le unioni civili fra persone dello stesso sesso. Contenuti, problemi, prospettive

Evento

Il giorno 17 giugno 2016, alle ore 9, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un convegno sul tema “Le unioni civili fra persone dello stesso sesso. Contenuti, problemi, prospettive”.
All'iniziativa prenderanno parte Guido Alpa, Micaela Campana, Geremia Casaburi, Enrico Del Prato, Elena Falletti, Gilda Ferrando, Marco Gattuso, Federica Grandi, Sergio Lo Giudice, Vincenzo Miri, Barbara Pezzini, Cesare Pinelli, Paolo Ridola, Livia Scaffidi Runchella, Angelo Schillaci, Monica Velletti, Maria Carmela Venuti.

Le unioni civili fra persone dello stesso sesso. Contenuti, problemi, prospettive

Evento

Il prossimo  17 giugno 2016, dalle 9 alle 17.30 in Aula Calasso, si svolgerà il Convegno annuale di Genius - Rivista di studi giuridici sull'identità di genere e l'orientamento sessuale, organizzato in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Diritto pubblico.

Il Diritto delle società: clausole, principi, tendenze

Evento

Il prossimo 14 giugno, alle ore 15,30, presso la Sala delle Lauree della Facoltà, si terrà un incontro di studio su 'Il Diritto delle società: clausole, principi, tendenze', una riflessione sul libro di Gian Carlo M. Rivolta, Diritto delle società. Profili generali, Giappichelli, 2015.

Sovranismo e federalismo nel futuro dell’Unione Europea. Dopo il referendum su Brexit nel Regno Unito e la sentenza del Bundesverfassungsgericht sulle OMT della BCE

Evento

Il 14 luglio 2016, alle ore 16, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un seminario sul tema "Sovranismo e federalismo nel futuro dell’Unione Europea. Dopo il referendum su Brexit nel Regno Unito e la sentenza del Bundesverfassungsgericht sulle OMT della BCE".
All'iniziativa prenderanno parte i professori Guido Alpa, Vincenzo Cannizzaro, Angelo Davì, Fulco Lanchester, Massimo Luciani, Cesare Pinelli, Paolo Ridola.
Il seminario costituisce uno dei consueti appuntamenti di riflessione organizzati nell’ambito del dottorato di ricerca in Diritto pubblico.

Economia e Stato costituzionale

Evento

Il 16 settembre 2016, alle ore 16, nell'Aula V della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un incontro di studio sul tema "Economia e Stato costituzionale" - Discutendo sul volume di Francesco Saitto "Economia e Stato costituzionale. Contributo allo studio della «Costituzione economica» in Germania", Giuffré, 2015.
All'iniziativa prenderanno parte i professori Gaetano Azzariti, Tommaso Edoardo Frosini, Roberto Miccù, Roberto Nania, Paolo Ridola. Sarà presente l'Autore.

Presentazione del volume "I beni pubblici. Imperativi del mercato e diritti delle collettività"

Evento

Il giorno 26 settembre 2016, alle ore 14:30, presso la Sala delle Conferenze del T.A.R. del Lazio in Roma - Via Flamina, 189 - sarà presentato il volume del Prof. Angelo Lalli su "I beni pubblici. Imperativi del mercato e diritti delle collettività", Jovene Editore, Napoli, 2015.

Saranno relatori: il Presidente Giuseppe Maria Berruti; il Presidente Francesco Caringella; il Prof. Aldo Sandulli; modera Antonino Galletti, Consigliere tesoriere dell'Ordine degli Avvocati di Roma.

Mutamenti della funzione della giustizia amministrativa in Germania: riflessioni critiche

Evento

Il 23 settembre 2016, alle ore 10, nella Sala degli organi collegiali del Palazzo del Rettorato, il Prof. Eberhard Schimdt- Aβmann, dell'Università di Heidelberg, terrà un seminario sul tema "Mutamenti della funzione della giustizia amministrativa in Germania: riflessioni critiche".
All'iniziativa, prenderanno parte i professori Vincenzo Cerulli Irelli, Andrea Carbone, Marcello Clarich, Marco D'Alberti, Luca De Lucia, Daria De Pretis, Barbara Marchetti, Margherita Ramajoli, Aristide Police, Paolo Ridola, Alberto Romano, Maria Chiara Romano.

Giuristi romani e storiografia moderna. Dalla Palingenesia iuris civilis al progetto Scriptores iuris Romani

Evento

Nei giorni 14 e 15 ottobre 2016, nell'Aula Calasso della Facoltà si svolgerà un convegno internazionale su Giuristi romani e storiografia moderna. Dalla Palingenesia iuris civilis al progetto Scriptores iuris Romani.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma