Schede primarie

Semantic Views demo

Maternità, filiazione e genitorialità tra Italia ed Europa. Il divieto di discriminazioni dice tutto su quel che c'è da dire?

Evento
Ore 11 - Sala delle Lauree.
La tavola rotonda, sulla scia di recenti pronunce italiane ed europee in materia di “maternità surrogata” e del dibattito che le ha accompagnate, si propone di esplorare i beni e gli interessi coinvolti nella generazione e nella filiazione e di ricercare argomenti e bilanciamenti capaci di rispecchiarne la pluralità e il valore.
La discussione si snoderà intorno a tre gruppi tematici:
1.Famiglia, ordine pubblico, Costituzione

"Promesse mancate" Dove ci ha portato il capitalismo finanziario

Evento

Il 25 maggio, nell'Aula V della Facoltà, si svolgerà un incontro di studio per una riflessione sul libro di M. Rosaria Ferrarese "Promesse mancate" Dove ci ha portato il capitalismo finanzario  (Il Mulino, Bologna, 2017).

L'incontro, che avrà inizio alle ore 16, costituisce una delle consuete iniziative che si svolgono nell'ambito corso di Diritto dei Mercati  degli Intermediari Finanziari e del Dottoratro di ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro  tutela dei diritti nella prospettiva europea internazionle.

Manzoni Avvocato ed il celebre processo contro Le Monnier. L'evoluzione del Diritto di Autore

Evento

L'incontro di studi, che si svolgerà presso la Sala del Consiglio Nazionale Forense (Via del Governo Vecchio n. 3), costituirà un'occasione di riflessione sul volume di Laura Moscati Alessandro Manzoni "Avvocato". La causa contro Le Monnier e le origini del diritto di autore (Il Mulino, Bologna, 2017).

All'incontro, che sarà introdotto dall'Avv. Francesco Marullo di Condojanni, prenderanno parte i professori Guido Alpa, Gustavo Ghidini e Michele Salazar. Le conclusioni saranno affidate all'autrice del volume, prof.ssa Laura Moscati.

Presentazione del volume di Alfredo Moliterni "Amministrazione consensuale e diritto privato"

Evento

Lunedì 3 luglio 2017, alle ore 16, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà presentazione del volume di Alfredo Moliterni "Amministrazione consensuale e diritto privato", Jovene, 2016.
Dopo i saluti del prof. Paolo Ridola, interverranno il professori Vincenzo Cerulli Irelli, Enrico del Prato, Giulio Napolitano e il Presidente Filippo Patroni Griffi. I lavori saranno presieduti e introdotti dal prof. Cesare Pinelli. Sarà presente l'Autore.

La questione ambientale: vantaggi fiscali e incentivi alle imprese

Evento

Giovedì 13 luglio 2017, alle ore 17, nell’aula VII della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un seminario organizzato nell'ambito del Master Universitario di II livello in Diritto dell'Ambiente su: "La questione ambientale: vantaggi fiscali e incentivi alle imprese".

Prof. Leighton McDonald - "The Rule of Law in the ‘New’ Regulatory State"

Evento

Giovedì 13 luglio 2017, alle ore 16, nell'aula 101 della Facoltà di Giurisprudenza, il Prof. Leighton McDonald dell’Australian National University, terrà una lezione su "The Rule of Law in the ‘New’ Regulatory State" nell’ambito del Master Interuniversitario di II Livello in “Global Regulation of Markets”.

The Rule of Law in the 'New' Regulatory State

Evento
Giovedì 13 luglio 2017, alle ore 16, nell'aula 101 della Facoltà di Giurisprudenza, il Prof. Leighton McDonald dell’Australian National University, terrà una lezione su "The Rule of Law in the ‘New’ Regulatory State" nell’ambito del Master Interuniversitario di II 
Livello in “Global Regulation of Markets”.

Il contratto in generale. Fonti, teorie, metodi

Evento

Lunedì 18 settembre 217, alle ore 15:00, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza si terrà un seinario per la presentazione del libro del Prof. Guido Alpa dal titolo "Il contratto in generale. Fonti, teorie, metodi".

L'evento pubblico si svolgerà con la presenza dell'Autore.

Cina e Codificazione nel XXI secolo. La parte generale del codice civile in vigore dal 1 ottobre 2017

Evento

Il prossimo 4 ottobre, dalle ore 14.30, nella Sala Lauree della Facoltà si svolgerà un convegno su 'Cina e codificazione nel XXI secolo. La parte generale del codice civile in vigore dal 1 ottobre 2017'.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma