Data | Evento | Allegati | |
---|---|---|---|
26-09-2018 | Global Technologies v. Privacy: International Human Rights Cases |
Mercoledì 26 settembre 2018, dalle ore 15 alle ore 17, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, la Prof.ssa Krisztina Kovacs, terrà una lezione su "Global Technologies v. Privacy: International Human Rights Cases" nell’ambito del Master Interuniversitario di II Livello in “Global Regulation of Markets”. |
![]() |
21-09-2018 | Indipendenza ed uguaglianza nell'autogoverno dei magistrati |
Il 21 settembre, dalle ore 10, nell'Aula Calasso, si svolgerà un convegno di studi su 'Indipendenza ed uguaglianza nell'autogoverno dei magistrati'. La giornata di studi è promossa, in sinergia, dal Dipartimento di Scienze giuridiche e dal Dipartimento di Studi giuridici, filosofici ed economici. |
![]() |
21-09-2018 | I fattori ambientali: cambiamento climatico, consumo di suolo, dissesto idrogeologico |
Venerdì 21 settembre 2018, alle ore 16.30, nell'Aula VII della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda su "I fattori ambientali: cambiamento climatico, consumo di suolo, dissesto idrogeologico" organizzata nell'ambito del Master di II livello in Diritto dell'Ambiente. Ne discuteranno con Cesare Lamberti, Consigliere di Stato, già Presidente del TAR Umbria, il prof. Angelo Lalli, l'avv. Gianfranco Passalacqua e l'avv. Giovanni Francesco Nicodemo. |
![]() |
10-09-2018 | International Summer School 10-15 settembre 2018 |
Quest'anno la International Summer School della European Law School si svolgerà a Roma, nella Facoltà di Giurisprudenza, dal 10 al 15 settembre, con il seguente tema: "Europe, Protection Area of Individual Rights: Private Autonomy, Fundamental Rights, and Freedom". Il Magnifico Rettore rivolgerà un saluto nella gionata inaugurale. |
![]() |
10-07-2018 | La nullità del licenziamento intimato prima della scadenza del periodo di comporto |
Martedì 10 luglio 2018, alle ore 16:00, presso l'aula 301 della Facoltà di Giurisprudenza, il Prof. Santoro-Passarelli, il Prof. Maresca e il Prof. Bellomo terranno un Seminario su "La nullità del licenziamento intimato prima della scadenza del periodo di comporto". |
![]() |
28-06-2018 | Stefano Rodotà 'Vivere la democrazia' |
Il 28 giugno, alle ore 17, nella Sala Lauree della Facoltà vi sarà la presentazione del volume di Stefano Rodotà 'Vivere la democrazia', edito da Laterza, Bari-Roma, 2018. La presentazione, alla quale interverranno i professori Alpa,del Prato, Azzariti, Pinelli e Preterossi, sarà presieduta dal prof. Rescigno. L'iniziativa rientra tra quelle promosse nell'ambito del Dotttorato di ricerca in 'Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea e internazionale e del Master in 'Diritto privato europeo'. |
![]() |
25-06-2018 | Il canone dell’incidentalità costituzionale |
Lunedì 25 giugno 2018, alle ore 17.30, nell'aula VII della Facoltà di Giurisprudenza, Sergio Bartole, Paolo Carnevale e Roberto Nania, presentano il volume di Giorgio Repetto “Il canone dell’incidentalità costituzionale”, Editoriale Scientifica, 2017. Introduce e coordina Cesare Pinelli. Sarà presente l'autore. |
![]() |
25-06-2018 | Contratto di rete e codatorialità |
Lunedì 25 giugno 2018, alle ore 9:30, presso l'aula IX della Facoltà di Giurisprudenza, il Prof. Libertini e il Prof. Alvino terranno un Seminario su "Contratto di rete e codatorialità". |
![]() |
22-06-2018 | Perdita di chance e risarcimento del danno. Tra diritto civile e diritto amministrativo |
Il prossimo 22 giugno si svolgerà un Incontro di studi in tema di "Perdita di chance e risarcimento del danno. Tra diritto civile e diritto amministrativo", organizzato in cooperazione con l'Ufficio Studi della Giustizia Amministrativa. Il seminario si svolgerà nell'aula Calasso della Facoltà, a partire della ore 16.
|
![]() |
20-06-2018 | La casa nella pineta. Storia di una famiglia borghese del novecento |
l prossimo 20 giugno, alle ore 11, nell'Aula VI della Facoltà, sarà presentato il volume 'La casa nella pineta', l’ultimo libro di Pietro Ichino, giuslavorista, opinionista e politico: una “storia d’Italia” nel secolo breve, tutta vissuta “in soggettiva”, ma da un osservatorio per molti aspetti privilegiato: dall’interno del movimento sindacale, del partito maggiore della sinistra, del Parlamento, e in contatto diretto con alcuni grandi personaggi come Pietro Ingrao, Giorgio Napolitano e Bruno Trentin. Un piccolo “spaccato” della sinistra italiana negli ultimi cinquant’anni, della sua grande “crepa” interna determinata dall’essere egemonizzata dal partito comunista pur essendo tutt’altro che comunista nella sua ispirazione largamente prevalente; ma anche un tentativo di spiegazione del perché di quella egemonia. |
![]() |