Data | Evento | Allegati | |
---|---|---|---|
16-05-2018 | Blockchain e ICO: le nuove frontiere del diritto dei mercati finanziari |
Mercoledì 16 maggio, alle ore 9.15, presso la Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza si terrà un seminario in tema di "Blockchain e ICO: le nuove frontiere del diritto dei mercati finanziari" |
locandina 16.05.2018_Giudici.pdf |
14-05-2018 | The enduring prohibition of war and the new crime of aggression |
Lunedì 14 maggio, dalle ore 11, nell'Aula Calasso delal Facoltà, i professori Mary Ellen O'Connell dell'Università di Notre Dame e Claus Kreß dell'Università di Colonia, terranno un seminario su 'The enduring prohibition of war and the new crime of aggression'. |
Locandina |
11-05-2018 | Regioni e ambiente nella più recente giurisprudenza costituzionale |
Venerdì 11 maggio 2018 alle ore 16, nell'Aula VII della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda su "Regioni e ambiente nella più recente giurisprudenza costituzionale" organizzata nell’ambito del quinto modulo - “Costituzione e ambiente”, coordinato dalla prof.ssa Ines Ciolli, del Master Universitario di II livello in diritto dell'Ambiente. All'iniziativa prenderanno parte i professori: Marcello Cecchetti, Ines Ciolli, Giacomo D'Amico, Alessandro Morelli. |
Locandina |
23-04-2018 | Educazione e rieducazione: lo studio universitario in carcere |
Il 23 aprile 2018, alle ore 10, nell'Aula Calasso della Facoltà si svolgerà un interessante dibattito su lo studio universitario nelle carceri. Interverranno il prof. Federico Sorrentino, il prof. Pasquale Bronzo e Antonio Bracci, ex studente presso la Casa Circondariale di Rebibbia e oggi studente universitario.
|
Locandina |
20-04-2018 | Tra legislazione e giurisdizione: nuove prospettive del diritto penale |
Nei giorni 20 e 21 aprile 2018, nell'Aula 'Calasso' della Facoltà, si svolgerà l'annuale convegno di studi del Lapec di Roma (Laboratorio Permanente Esame e Controesame) giunto alla quarta edizione.
Dopo quelle dedicate al processo, al diritto penale europeo, al canone scientifico affronta, in collaborazione con il Dipartimento di scienze giuridiche ed il Dottorato di Dritto pubblico della Sapienza di Roma, il tema cruciale dei rapporti tra legislazione e giurisdizione, un tema eminentemente “politico” poiché affronta un momento di forte cambiamento e molte incertezze.
Il ruolo della giurisdizione sta lentamente erodendo antiche certezze fino a sfiorare lo stesso principio della riserva di legge.
Il cambiamento investe la società civile ed investe la comunità dei giuristi. Molti hanno espresso forti timori di frammentazione delle fonti e dei principi comuni che reggono gli ordinamenti, la confusione tra poteri dello Stato con un indebito straripamento dell’interprete delle leggi sul produttore delle leggi”.
|
Locandina |
13-04-2018 | Responsabilità dell'UE e degli Stati membri dopo il parere n. 2/15 della Corte di giustizia sull'Accordo di libero scambio con Singapore |
Nell'ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in "Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale", venerdì 13 aprile 2018, alle ore 15:00, il Dott. Stefano Saluzzo, dell'Università di Torino, terrà un seminario in materia di responsabilità dell'UE e degli Stati membri dopo il parere n. 2/15 della Corte di giustizia sull'Accordo di libero scambio con Singapore. |
Locandina |
06-04-2018 | La proposta di regolamento istitutivo dell’Autorità Europea per il Lavoro |
Nell'ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in "Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale", venerdì 6 aprile 2018, alle ore 09:30, si terrà un seminario sul tema "La proposta di regolamento istitutivo dell’Autorità Europea per il Lavoro" |
Locandina seminario AEL.PDF |
26-03-2018 | La formazione degli aspiranti magistrati: PUBBLICO SI PUÒ |
La Scuola di specializzazione per le professioni legali ha organizzato un convegno sul tema “La formazione degli aspiranti magistrati: PUBBLICO SI PUÒ” che si terrà il 26 marzo p.v., alle ore 14.30, presso l’Aula Calasso. L’oggetto del dibattito riguarda l’attualissimo tema della preparazione degli aspiranti magistrati e, in particolare, la necessità di una formazione pubblica, efficace e di successo, dei futuri magistrati. All’incontro parteciperanno: Eugenio Albamonte, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Cosimo Maria Ferri, Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, Giovanni Mammone, Primo Presidente della Suprema Corte di Cassazione, Alessandro Pajno, Presidente del Consiglio di Stato, Nello Rossi, componente del Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura, Raffaele Sabato, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione, e Pietro Antonio Sirena, Presidente della Commissione Ministeriale per lo studio della riforma dell’accesso in Magistratura. |
Locandina |
24-03-2018 | Lezione Prof. Eric Talley |
Nell'ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in "Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale", nonché del Master Interuniversitario di II livello in Diritto Privato Europeo, sabato 24 marzo 2018, alle ore 10:00, il Prof. Eric Talley, terrà una lezione dal titolo "Informed Trading and Cybersecurity Breaches (II)" |
Locandina Talley 24 marzo p.v..pdf |
23-03-2018 | Lezione Prof. Eric Talley |
Nell'ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in "Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale", nonché del Master Interuniversitario di II livello in Diritto Privato Europeo, venerdì 23 marzo 2018, alle ore 15:00, il Prof. Eric Talley, terrà una lezione dal titolo "Informed Trading and Cybersecurity Breaches (I)" |
Locandina Talley 23 marzo p.v..pdf |