Data | Evento | Allegati | |
---|---|---|---|
01-06-2018 | Le prospettive di sviluppo sostenibile: un dialogo con il Presidente del GSE |
Venerdì 1 giugno 2018, dalle ore 14.30 alle ore 17, nell'aula VII della Facoltà di Giurisprudenza si terrà un incontro su “Le prospettive di sviluppo sostenibile: un dialogo con il Presidente del GSE ” al quale parteciperà il Dott. Francesco Sperandini Presidente e Amministratore delegato del Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. |
![]() |
31-05-2018 | Corruzione e pubblica Amministrazione |
il prossimo 31 maggio, alle ore 16, nell'Aula Calasso della Facoltà vi sarà la presentazione del volume curato dal prof. Marco D'Alberti "Corruzione e pubblica Amministrazione", Jovene, 2017. L'iniziaitva rientra tra le attività svolte nell'ambito del Dottorato in Diritto Pubblico e del Corso del Master in 'Corruzione e sistema istituzionale'.
|
![]() |
29-05-2018 | Organizzazioni regionali e uso della forza armata |
Martedì 29 maggio p.v., dalle ore 15,00, nella Sala Lauree, si svolgerà un seminario in tema di Organizzazioni regionali e uso della forza armata. Dopo i saluti istituzionali dei Proff. del Prato e Ridola, il seminario sarà introdotto dal Prof. Ugo Villani, emerito di diritto internazionale dell'Università di Bari "Aldo Moro" e Presidente della SIDI. In occasione del seminario, verrà presentata la monografia del Prof. Emanuele Cimiotta, Uso della forza nei rapporti tra Nazioni Unite e organizzazioni regionali e sub-regionali, recentemente pubblicata nella Collana del Dipartimento.
L'iniziativa rientra nell'ambito delle attività formative del Dottorato di ricerca in ' Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale', curriculum in Diritto internazionale e dell'Unione europea.
|
![]() |
23-05-2018 | The Evolving Doctrine of Self-Defense, with A Focus on Actions in Syria |
Il 23 maggio, alle ore 11, nell'aula Calasso, il prof. Paul B. Stephan, dell'Università della Virginia, terrà un seminario sul tema "The evolving Doctrine of Self-Defense with A Focus on Actions in Syria". . Il prof. Stephan illustrerà come si sta evolvendo l'istituto della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare a seguio dei recenti interventi militari in Siria. L'incontro sarà introdotto dal prof. Enzo Cannizzaro. |
![]() |
21-05-2018 | I paradigmi della dignità: riflessione a 70 anni dalla Costituzione |
Lunedì 21 maggio, alle ore 10,30, in occasione della Presentazione del Numero 5 dei Quaderni degli Alunni della Facoltà di Giurisprudenza, nell'Aula Calasso della Facoltà, si terrà un convegno su 'I paradigmi della dignità: riflessioni a 70 anni dalla Costituzione'. Dopo i saluti dei professori Ridola, De Bonis e del Prato, sono previsti gli interventi dei professori Alpa, Brutti, Azzariti, Luciani, Pinelli e Scarchillo. Modera la redazione di Sapienza Legal Papers.
|
![]() |
21-05-2018 | L’opera scientifica e l’insegnamento di Manlio Mazziotti di Celso |
Lunedì 21 maggio 2018, alle ore 15.00, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà un seminario su “L’opera scientifica e l’insegnamento di Manlio Mazziotti di Celso” con l'intervento dei professori Gaetano Azzariti, Angelo Antonio Cervati, Giovanni Grottanelli de’ Santi, Massimo Luciani, Alessandro Pace, Francesco Rimoli, Federico Sorrentino, Giulio Maria Salerno. I lavori saranno introdotti dai professori Cesare Pinelli e Paolo Ridola. |
![]() |
18-05-2018 | Stefano Rodotà: "La cultura del diritto" |
Il 18 maggio 2018, ore 9,30, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza si svolgerà un convegno su Stefano Rodotà: "La cultura del diritto". Stefano Rodotà ha rappresentato, per le istituzioni e il mondo accademico, un punto di riferimento costante per la sua presenza intellettuale e la disponibilità al confronto, sempre misurato e lucido, caratterizzato da profondità scientifica, fermezza e spessore culturale. Una presenza che è impossibile, per la sua portata, non percepire, anche ora, viva e stimolante. E che ci porta verso interrogativi sempre nuovi al mutare del contesto sociale e politico, soprattutto in un momento di transizione e di incertezza come quello attuale. A meno di un anno dalla sua scomparsa, vogliamo riflettere sulla sua statura e sul messaggio che ha trasmesso a tutti noi, al mondo accademico e, ancor di più, agli studenti, per i quali ha rappresentato uno speciale modello di autorevolezza, perché riusciva a trasmettere i suoi insegnamenti “azzerando le distanze” e creando una preziosa sinergia fra il sapere e l’esperienza. Questo convegno è, quindi, un momento di affetto e di attenta riflessione che, insieme, Magistratura democratica, il Dipartimento di Scienze giuridiche e la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma, La Sapienza vogliono dedicare a un grande Maestro e compagno di vita. L’incontro è aperto a tutti gli interessati. Gli studenti, in particolare, sono invitati ad intervenire e ad esprimere il loro pensiero libero sui temi in discussione: la partecipazione è l’omaggio più bello da rendere al grande Maestro di vita e di diritto Stefano Rodotà. http://www.magistraturademocratica.it/evento/stefano-rodota-la-cultura-del-diritto_2902.php |
![]() |
16-05-2018 | Blockchain e ICO: le nuove frontiere del diritto dei mercati finanziari |
Mercoledì 16 maggio, alle ore 9.15, presso la Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza si terrà un seminario in tema di "Blockchain e ICO: le nuove frontiere del diritto dei mercati finanziari" |
![]() |
14-05-2018 | The enduring prohibition of war and the new crime of aggression |
Lunedì 14 maggio, dalle ore 11, nell'Aula Calasso delal Facoltà, i professori Mary Ellen O'Connell dell'Università di Notre Dame e Claus Kreß dell'Università di Colonia, terranno un seminario su 'The enduring prohibition of war and the new crime of aggression'. |
![]() |
11-05-2018 | Regioni e ambiente nella più recente giurisprudenza costituzionale |
Venerdì 11 maggio 2018 alle ore 16, nell'Aula VII della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà una tavola rotonda su "Regioni e ambiente nella più recente giurisprudenza costituzionale" organizzata nell’ambito del quinto modulo - “Costituzione e ambiente”, coordinato dalla prof.ssa Ines Ciolli, del Master Universitario di II livello in diritto dell'Ambiente. All'iniziativa prenderanno parte i professori: Marcello Cecchetti, Ines Ciolli, Giacomo D'Amico, Alessandro Morelli. |
![]() |